/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via seconda edizione progetto Fashion Deserves the World

Al via seconda edizione progetto Fashion Deserves the World

Formazione nella moda per 15 giovani migranti e rifugiati

MILANO, 20 dicembre 2022, 12:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Camera Nazionale della Moda Italiana ha annunciato oggi la seconda edizione di "Fashion Deserves the World", lanciato per la prima volta il 20 giugno 2021, durante la Giornata Mondiale del Rifugiato e sviluppato in collaborazione con l'Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR) e Mygrants.
    Il progetto nasce con l'obiettivo di offrire la possibilità a 15 giovani migranti e rifugiati di intraprendere un percorso lavorativo all'interno del settore della moda e del lusso e di accedere gratuitamente a una serie di servizi di formazione tecnica in vari ambiti dell'industria del fashion.
    Per la sua seconda edizione - viene spiegato - il progetto si concentrerà sull'artigianalità e il Made in Italy e fornirà ai partecipanti le competenze necessarie per ricoprire in aziende di moda, ruoli particolarmente richiesti dalle aziende, come il sarto, il modellista e il ricamatore.
    Tra coloro che risponderanno al bando di partecipazione, CNMI selezionerà 15 finalisti che nel mese di marzo/aprile 2023 avranno la possibilità di partecipare a una serie di incontri di formazione. Una volta terminato il processo di formazione, CNMI, UNHCR e Mygrants supporteranno i 15 profili nel processo di placement, segnalando i loro profili alle aziende associate alla Camera, che valuteranno un possibile inserimento nel loro organico.
    AEFFE, Fendi, Gucci, Maison Valentino, Moncler Group e Zegna sono le maison che hanno risposto all'appello di CNMI, aderendo alla prima edizione del progetto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza