/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Atm torna in pareggio, nel 2022 256mila euro di utile

Atm torna in pareggio, nel 2022 256mila euro di utile

Ghezzi e Giana confermati. Sul 2023 pesano i costi dell'energia

MILANO, 27 aprile 2023, 16:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo due anni di grave crisi del settore trasporti locali, la milanese Atm chiude in sostanziale pareggio il 2022, con un utile di 256 mila euro. L'assemblea che ha approvato il bilancio ha anche nominato il nuovo Cda e confermato alla presidenza Gioia Ghezzi e Arrigo Giana come amministratore delegato.
    Dopo l'ingente perdita registrata nel 2020 (pari a 64,5 milioni) e successivamente all'ulteriore ma più contenuta perdita del 2021 (16 milioni), il ritorno all'equilibrio, spiega una nota, "è stato possibile grazie soprattutto ad un'efficace gestione aziendale con un generale efficientamento di tutti i processi e di tutte le voci di costo, insieme all'incremento dei ricavi derivanti da attività commerciali e ad un maggiore sforzo nel controllo della sosta".
    Una chiusura di bilancio "difficilmente replicabile nel 2023, considerato il non trascurabile livello di sofferenza che vive il settore del trasporto pubblico locale e di imprevedibilità nell'andamento delle principali variabili economiche, tra cui in primissimo piano il progressivo innalzamento dei prezzi dell'energia elettrica che per Atm rappresenta la principale voce di incremento di costo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza