/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Cremona dopo 343 anni riapre la casa del liutaio Stradivari

A Cremona dopo 343 anni riapre la casa del liutaio Stradivari

Le iniziative in città dal 2 al 4 luglio

CREMONA, 28 giugno 2023, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

A Cremona dopo 343 anni riapre la casa nuziale di Antonio Stradivari, sommo liutaio universale. A curare la riapertura la Fondazione Casa di Stradivari che ha ristrutturato l'immobile e organizzerà master per liutai e violinisti provenienti da tutto il mondo.
    Le iniziative a Cremona sono in programma dal 2 al 4 luglio: "Il ritorno a grande laboratorio di liuteria e di cultura della casa nuziale di Antonio Stradivari - commenta Francesca Caruso, assessore della Regione Lombardia alla Cultura - è un evento importantissimo per Regione Lombardia. Il Saper fare liutario è uno dei 13 siti Unesco di Regione e questa iniziativa non fa che rafforzare l'importanza di questa antica arte".
    La Lombardia "diventerà così sempre più capitale nel mondo della costruzione degli strumenti ad arco - aggiunge - un incredibile volano sia per la cultura che per la spinta economica derivante dal turismo. Regione si adopererà per restare vicino alla Fondazione che ha ridato alla città di Cremona questo gioiello".
    Soddisfatto anche il consigliere regionale lombardo di Fratelli d'Italia e presidente della commissione regionale Attività Produttive Marcello Ventura, secondo il quale "la riapertura di Casa Stradivari rappresenta un'opportunità importantissima per la città di Cremona per quanto riguarda il rilancio del turismo in città" ma soprattutto "per continuare quel processo che vuole Cremona capitale mondiale della musica e della liuteria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza