/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo, a Milano riaprono i primi parchi recintati

Maltempo, a Milano riaprono i primi parchi recintati

Dopo la bufera dello scorso 25 luglio

MILANO, 07 agosto 2023, 19:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Milano riaprono alcuni dei giardini e dei parchi che erano stati chiusi dopo la bufera dello scorso 25 luglio che aveva abbattuto in città centinaia di alberi.
    Da domani saranno accessibili il giardino della Guastalla, la Rotonda della Besana, il giardino Pippa Bacca, i parchi di Villa Finzi, Trotter, Citylife, il Boscoincittà, il parco di via Chiesa Rossa, il giardino Franco Verga, il parco Nicolò Savarino, il giardino Oreste del Buono, il parco di Villa Litta.
    Saranno utilizzabili anche le aree verdi all'ingresso dell'ospedale di viale Monza, via Zanoia, via Guerzoni, via Val di Bondo 11/15, via Sant'Arnaldo, vie Medardo Rosso - Boltraffio - Farini.
    "Questo è il frutto del grande lavoro corale che stiamo svolgendo fin dalle prime ore successive al nubifragio per consentire alla città di tornare alla normalità il prima possibile - commentano la vicesindaco Anna Scavuzzo e l'assessora al Verde Elena Grandi -. Le verifiche e la messa in sicurezza delle aree verdi proseguono senza sosta, e siamo certi che nei prossimi giorni saremo in grado di riaprirne altre per arrivare quanto prima alla totalità. Il lavoro ovviamente continua anche su tutti gli altri fronti, a partire dalle strade, ormai quasi del tutto liberate, dalle scuole e dal trasporto pubblico locale".
    Fino ad oggi sono state oltre tremila le richieste di intervento in città, e circa 2.700 quelle già evase
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza