Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comitati ambientalisti in piazza contro la norma Salva Milano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Comitati ambientalisti in piazza contro la norma Salva Milano

'Sarebbe una sciagura per tutta Italia'

MILANO, 17 marzo 2025, 14:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Fermare il Salva Milano non risolve la questione urbanistica". Ne sono convinti i cittadini che sono scesi in piazza a Milano, davanti alla sede del Comune, per dire che sul tema dell'urbanistica in città serve "un cambio di passo". Il presidio è stato promosso, fra gli altri, dai Comitati ambientalisti, Legambiente, Rifondazione comunista, Milano in Comune.
    Sul Salva Milano Comune e sindaco "anche se si sono dissociati continuano comunque a sostenere che è giusto - ha detto Erica Rodari dei Comitati -. Ma sarebbe una sciagura per tutta l'Italia, un liberi tutti sull'urbanistica". "Un semplice rimpasto in giunta poi - ha aggiunto -, con nomine di personale politico di scarsa competenza e non estraneo al sistema di governo della città, è solo una operazione di cosmesi. Ci sono gli illeciti per la legge e poi c'è il saccheggio dei territori".
    L'appello di chi è sceso in piazza, un gruppo di poco più di dieci persone, è quello a mobilitarsi per un'assemblea cittadina, che si terrà mercoledì, che lanci una manifestazione per riaffermare che Milano non deve essere "una città per pochi".
    "Lo avevamo detto quello che sarebbe successo e adesso tutti i nodi vengono al pettine - ha spiegato Gabriele Mariani di Milano in Comune che è stato candidato sindaco nel 2021 -. Con la politica urbanistica che è stata portata avanti la città è diventata per pochi ed escludente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza