/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Delpini a musulmani per fine Ramadan, ritroviamo comuni radici

Delpini a musulmani per fine Ramadan, ritroviamo comuni radici

Arcivescovo Milano invia lettera auguri a comunità musulmane

MILANO, 28 marzo 2025, 12:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La condivisione di un tempo di digiuno e di preghiera - noi nel periodo della Quaresima, voi nel mese di Ramadan - è l'occasione per ritrovare le comuni radici del dialogo e della fratellanza" e "per testimoniare gli uni agli altri, e alla società milanese e lombarda, il primato di Dio nelle nostre esistenze, insieme alla gioia che scaturisce dal vivere fedeli a Lui e alla Legge che ci ha donato". È un passaggio del messaggio di auguri che l'Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, ha inviato ai fedeli e ai responsabili delle circa 150 comunità musulmane presenti a Milano per la fine del Ramadan.
    Una copia del messaggio tradotta in arabo è stata inviata a tutti i rappresentanti delle comunità musulmane; in questi giorni, inoltre, diversi parroci della Diocesi visiteranno i centri islamici delle loro comunità per consegnare personalmente il messaggio di monsignor Delpini: un gesto che l'arcidiocesi definisce "di vicinanza e apertura al dialogo da parte dei pastori ambrosiani che prosegue da oltre vent'anni".
    "Le nostre religioni ci ricordano che, per fermare l'odio e i conflitti, l'arma migliore è la misericordia di Dio - conclude monsignor Delpini -. Lasciamoci contagiare dal Suo perdono, per diventare noi tutti fratelli universali, come ha chiesto ai cristiani Papa Francesco nella sua lettera enciclica 'Fratelli tutti', scritta ormai cinque anni fa ma ancora molto attuale".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza