/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Questore Milano, fenomeno maranza genera sentimenti insicurezza

Questore Milano, fenomeno maranza genera sentimenti insicurezza

'Ma nessuna forma di violenza privata può essere tollerata'

MILANO, 10 aprile 2025, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della festa della Polizia, il questore di Milano, Bruno Megale, ha riservato "una riflessione a parte" ai cosiddetti 'maranza', gruppi di giovani, per la maggior parte italiani di seconda generazione, protagonisti di reati di strada come rapine, furti e borseggi, sovente commessi con l'utilizzo di armi bianche e spray urticanti.
    Un fenomeno "balzato agli onori della cronaca generando diffusi sentimenti di insicurezza tra i cittadini - ha spiegato il Questore di Milano -, anche perché questi delitti avvengono abitualmente sulla pubblica via, nei centri commerciali o sui mezzi pubblici e le vittime sono spesso giovani coetanei o turisti".
    La percezione di insicurezza "finisce per alimentare diffusi sentimenti di intolleranza, ma nessuna forma di violenza privata può essere tollerata", ha ammonito Megale. "È di questi giorni la diffusione di video di ronde composte da giovani italiani, che enfaticamente si richiamano all'art.52 della Costituzione italiana - ha detto il questore - che aggrediscono giovani immigrati asseritamente responsabili di reati da strada, video che hanno ottenuto ampia condivisione anche al di fuori di questo territorio. Nessuna forma di violenza privata può essere tollerata ed è compito delle istituzioni tutte, forze di polizia in primis, contrastare queste preoccupanti derive securitarie fai da te".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza