Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto Franco Abruzzo, storico presidente dell'Odg lombardo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Morto Franco Abruzzo, storico presidente dell'Odg lombardo

Aveva 85 anni, il cordoglio dei colleghi

MILANO, 12 aprile 2025, 17:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' morto a 85 anni Franco Abruzzo, presidente dell'Ordine dei giornalisti della Lombardia dal 1989 al 2007.
    Nato a Cosenza il 3 agosto 1939, Abruzzo ha iniziato l'attività giornalistica, dalla Calabria al Tempo e al Giornale d'Italia. Primo praticante riconosciuto d'ufficio in Italia, si è trasferito nel 1962 a Milano, dove ha iniziato a lavorare al Giorno come cronista giudiziario, venendo anche minacciato da Luciano Liggio, capomafia che aveva organizzato diversi sequestri di persona, per poi diventare caposervizio, passare al politico e alle cronache nazionali. Nel 1993 è passato al Sole 24 ore dove è rimasto fino alla pensione nel 2001.
    Nel 1978 è stato fra i fautori, con Walter Tobagi, di Stampa Democratica. Nel consiglio dell'Ordine dei giornalisti è entrato nel 1986, l'ultima volta è stato eletto nel 2010.
    "L'Ordine lombardo, per diversi aspetti, risente ancora della sua impronta, soprattutto - si legge nel tributo pubblicato sul sito dell'ordine - nell'attenzione a quei colleghi più deboli, privi di diritti". "Fondamentale è stata anche la sua attenzione alla Formazione", con il potenziamento dell'Istituto Carlo de Martino "che ha preparato in 30 anni 682 giornalisti professionisti e si è poi trasformato in un Master dell'Università di Milano".
    "Un professionista serio e un qualificato rappresentante delle più alte istituzioni della nostra categoria - lo ha ricordato Giuseppe Gallizi a nome del Movimento Liberi Giornalisti - che porge le condoglianze della categoria "all'adorata moglie Diana e alle figlie Vittoria e Anna Maria".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza