/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salone del Mobile.Milano chiude con 302.548 visitatori

Salone del Mobile.Milano chiude con 302.548 visitatori

Porro, 'un faro in un 2025 di sfide gobali'

MILANO, 13 aprile 2025, 19:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La 63esima edizione del Salone del Mobile di Milano si chiude con 302.548 visitatori, un dato in linea con la Biennale Euroluce 2023. Lo scorso anno erano state 370.824 le presenze complessive alla Fiera di Milano Rho. Il dato positivo arriva dagli operatori esteri, pari al 68% delle presenze, in una edizione segnata dai dazi di Donald Trump.
    La classifica per Paesi di provenienza dell'edizione 2025 conferma la Cina prima in classifica, con una leggera flessione rispetto al 2023, che diventa netta rispetto alle presenze del 2024. Per l'Europa, nella Top 10, dopo la Germania al secondo posto, sono in forte crescita Spagna (5.423 operatori; export +4,1%) e Polonia (5.325 operatori; export + 9,1). Seguono in classifica, Brasile, Russia, Francia, Stati Uniti, India e Svizzera. Tra i nuovi mercati anche dopo l'annuncio dei dazi emergono gli Emirati Arabi Uniti, che nel 2025 hanno raddoppiato le presenze a Fiera Milano, Rho (1.801 operatori) e l'Arabia Saudita, con cui Salone ha firmato a gennaio un primo Memorandum per la realizzazione di nuovi progetti nell'ambito del design.
    "L'edizione 63 del Salone del Mobile è stata un faro in un 2025 di sfide globali: ha dimostrato forza e visione condivisa - ha spiegato la presidente della manifestazione Maria Porro -.
    Con 302.548 presenze si conferma, ancora una volta, la centralità della Manifestazione nel creare connessioni tra oltre 2.100 espositori da 37 Paesi e una comunità che ha scelto Milano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza