E' un percorso ideale composto da
alcune preziose vesti liturgiche tra mitre, casule, piviali,
evangeliari, tra cui oggetti appartenuti a papa Benedetto XVI,
ognuno affiancato da una diversa fragranza 'Art in
Respect-Mostra Dialogante', la personale dell'artista e
couturier Filippo Sorcinelli ospitata dal 15 al 27 maggio nelle
sale della Pinacoteca Ambrosiana di Milano.
Un percorso non solo espositivo ma anche multisensoriale e
spirituale dove moda, pittura e profumo si fondono in dialogo
con le opere dei grandi maestri conservate nel Museo, da
Leonardo da Vinci a Raffaello fino a Caravaggio.
Nel 2001 Filippo Sorcinelli inizia la sua avventura con
l'atelier di vesti sacre Lavs-Liturgical atelier of sacred
vestments e nel 2013 fonda una casa di profumi d'arte ormai nota
in tutto il mondo. La mostra, come suggerito dal titolo, intende
esplorare il concetto di rispetto quale tensione etica,
spirituale ed estetica, in un continuo scambio tra passato e
presente, tra sacro e umano che ha dato vita alle creazioni
sartoriali dell'atelier Lavs come il sontuoso piviale creato per
la Venerazione della Corona di Spine nella Cattedrale di
Notre-Dame de Parigi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA