/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Regione Lombardia 5 milioni per progetti in cultura

Da Regione Lombardia 5 milioni per progetti in cultura

Caruso, potranno essere usati anche su iniziative per Olimpiadi

MILANO, 09 aprile 2025, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Con l'Avviso Unico Cultura 2025 mettiamo in campo 5 milioni di euro per rafforzare progettualità e reti culturali in tutta la Lombardia". L'ha detto l'assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, durante la presentazione al Teatro Sociale di Como dell''Avviso Unico Cultura 2025'.
    L'iniziativa, che coinvolge tutte le province lombarde, vuole stimolare la partecipazione di enti pubblici e realtà impegnate nella promozione culturale. Le domande potranno essere presentate dal 16 aprile. Le risorse sono destinate a sostenere interventi che spaziano dalla promozione educativa e culturale alla valorizzazione di musei, archivi e biblioteche, includendo spettacolo dal vivo, cinema, investimenti nelle sale, tutela del patrimonio culturale, con particolare attenzione ai siti Unesco e alle aree archeologiche non statali, fino al patrimonio immateriale e ai cammini culturali.
    Potranno partecipare al bando Comuni, Comunità montane, Unioni di Comuni, Province, Città Metropolitana, consorzi tra amministrazioni locali, nonché enti, associazioni, fondazioni e soggetti privati attivi nel settore culturale.
    Nella scorsa edizione Regione Lombardia ha sostenuto oltre 435 progetti culturali. "I finanziamenti - ha concluso Caruso - potranno essere utilizzati anche per iniziative culturali legate alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Vogliamo che le nostre istituzioni culturali siano protagoniste di questo evento e si proiettino su scala internazionale, cogliendo appieno questa occasione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza