Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore
L'Università Cattolica in prima
linea contro la violenza sulle donne anche dopo i recenti fatti
di cronaca che hanno visto vittime di femminicido due
studentesse. L'ateneo promuove a Milano, lunedì 14 aprile,
l'evento 'Tesi di laurea sulla violenza di genere', organizzato
dalla Facoltà di Psicologia, dove saranno premiate tre tesi di
giovani studentesse dedicate a questo tema.
"L'ateneo entra nel dibattito con strumenti che gli sono
propri, ovvero di tipo culturale e scientifico, valorizzando in
particolare il lavoro formativo ed educativo delle nuove
generazioni - spiega Raffella Iafrate, professoressa di
Psicologia sociale della Cattolica e delegata del Rettore alle
Pari opportunità -. Tutte le sedi, Milano, Brescia, Piacenza,
Cremona e Roma. sono coinvolte e promuovono iniziative locali
sul tema".
In particolare "premiare delle tesi di laurea di giovani
studentesse che si sono occupate di approfondire il tema della
violenza di genere nelle sue cause, nei suoi sviluppi e nelle
sue forme di intervento - prosegue - è lo strumento più prezioso
che l'università può mettere in campo per provare ad affrontare
un problema così grave e potente come quello che stiamo
affrontando in questo momento storico".
Le studentesse che saranno premiate sono Chiara Zai, Alice
Donatiello e Simona Ruggieri che esporranno il contenuto delle
loro tesi rispettivamente su "Il ruolo della violenza domestica
nella valutazione di famiglie maltrattanti mediante l'utilizzo
del protocollo 'fattori di rischio e protezione': una ricerca
retrospettiva nel territorio della provincia di Pavia"; "Lo
sviluppo della Post-Traumatic Growth in donne vittime di
Intimate Partner Violence: quando l'evento traumatico diventa
occasione di crescita" e "La violenza intrafamiliare e la
separazione coniugale: la complessità delle decisioni degli
operatori psico-giuridici sull'affidamento dei figli".
In collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore
Ultima ora