/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sabatini confermato a capo Cna Marche

Sabatini confermato a capo Cna Marche

"Artigiani e piccoli imprenditori forze vitali e propulsive"

ANCONA, 15 luglio 2017, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gino Sabatini è stato confermato presidente della Cna Marche dall'assemblea elettiva regionale. Con lui, a guidare l'associazione artigiana, ci sarà Otello Gregorini, confermato anche lui alla segreteria.

Della presidenza faranno parte Maurizio Paradisi, Alberto Barilari, Luigi Passaretti, Giorgio Ligliani, Paolo Silenzi.

Con 17 mila piccoli imprenditori e 18 mila pensionati artigiani associati, 400 dipendenti e 60 sedi diffuse su tutto il territorio regionale, la Cna è una delle più importanti organizzazioni di categoria delle Marche. "Siamo orgogliosi - ha affermato Sabatini - di rappresentare da 70 anni gli artigiani e i piccoli imprenditori delle Marche, forze vitali e propulsive che costituiscono gran parte della struttura produttiva della nostra regione e ne garantiscono coesione e tenuta sociale. I prossimi anni devono essere quelli della ripresa e gli artigiani e le piccole imprese delle Marche si candidano ad essere il motore dell'economia regionale e i principali attori dell'innovazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza