/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arch. Salimei presenta progetto anziani

Arch. Salimei presenta progetto anziani

Struttura accoglienza sostenibile a Valfornace

MACERATA, 29 ottobre 2017, 17:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato presentato a Borgo Lanciano (Macerata) il progetto dell'associazione 'La terra trema noi no', per la realizzazione di una struttura di accoglienza per anziani colpiti dal terremoto, che sarà realizzata nel comune di Valfornace. A illustrarlo l'ideatrice, l'architetto Guendalina Salimei, fondatrice del T Studio di Roma, nota per aver ispirato con la sua storia il film "Scusate se esisto", con Paola Cortellesi e Raoul Bova. "Abbiamo lavorato sul tema della sostenibilità energetica, ma anche sociale ed economica, ponendo al centro l'idea di benessere della persona - ha detto Salimei -, in una costruzione in cui la luce naturale e l'uso del colore per tutelare gli aspetti psicofisici legati al benessere sono centrali, legati all'idea di comunità e corresponsabilità nella gestione della struttura". La sfida è quella di realizzare il progetto chiedendo il contributo di tutti, anche con una piccola donazione come il 5 per mille, che si può devolvere all'associazione, formata da terremotati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza