E' stato presentato a Borgo
Lanciano (Macerata) il progetto dell'associazione 'La terra
trema noi no', per la realizzazione di una struttura di
accoglienza per anziani colpiti dal terremoto, che sarà
realizzata nel comune di Valfornace. A illustrarlo l'ideatrice,
l'architetto Guendalina Salimei, fondatrice del T Studio di
Roma, nota per aver ispirato con la sua storia il film "Scusate
se esisto", con Paola Cortellesi e Raoul Bova. "Abbiamo lavorato
sul tema della sostenibilità energetica, ma anche sociale ed
economica, ponendo al centro l'idea di benessere della persona -
ha detto Salimei -, in una costruzione in cui la luce naturale e
l'uso del colore per tutelare gli aspetti psicofisici legati al
benessere sono centrali, legati all'idea di comunità e
corresponsabilità nella gestione della struttura". La sfida è
quella di realizzare il progetto chiedendo il contributo di
tutti, anche con una piccola donazione come il 5 per mille, che
si può devolvere all'associazione, formata da terremotati.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA