/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: Pd, rinviare al 2024 entrata vigore Riforma servizio

Sanità: Pd, rinviare al 2024 entrata vigore Riforma servizio

(v. 'Regioni: Pd, Bilancio previsione Marche...' delle 12:25)

ANCONA, 28 dicembre 2022, 13:33

Redazione ANSA

ANSACheck

Posticipare al 2024 l'entrata in vigore della Riforma del servizio sanitario regionale delle Marche che 'supera' l'Azienda sanitaria unica regionale Asur e introduce le Aziende sanitarie territoriali (Ast) al posto delle Aree Vaste: la "riforma non può essere attuata ad invarianza finanziaria e in assenza di risorse". A chiederlo in alcuni emendamenti al Bilancio di previsione 2023-2025 o 'legge di stabilità' 2023, il Gruppo del Pd in Consiglio regionale. A spiegare la proposta dem il relatore di minoranza, Fabrizio Cesetti, che lamenta nella programmazione di bilancio "l'assenza totale risorse per la sanità quando, dal primo gennaio 2023, dovrebbe andare in vigore la riforma del servizio sanitario regionale che non può essere attuata a invarianza finanziaria".
    "Non lo dicono solo il consigliere Cesetti o il Gruppo Pd, - osserva l'esponente dem -, lo dice anche il governo che ha fatto delle osservazioni su quella legge, dicendo che deve essere prevista la copertura perché altrimenti si configura la violazione dell'art. 81 della Costituzione sugli equilibri di bilancio".
    "Abbiamo presentato degli emendamenti - annuncia Cesetti - per posticipare l'entrata in vigore di questa legge almeno al primo gennaio 2024 affinché, ad esempio, possa essere varato il Piano sociosanitario regionale, che è il 'piano regolatore della sanità', che deve essere l'occasione per riequilibrare le diseguaglianza esistenti tra i territori in termini di posti letto, di reti cliniche, di risorse umane strumentali ed economiche"; ciò, prosegue, "affinché ogni territorio che domani, sì avrà la personalità giuridica (con le Ast al posto delle Aree vaste Asur), ma dovrà essere messo nelle condizioni anche di avere anche un'autonomia organizzativa, finanziaria ed economica, perché altrimenti non potrà competere con gli altri territori; e i cittadini di quei territori svantaggiati - conclude - saranno costretti a migrare in altri territori, magari fuori regione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza