Riaperto al pubblico
dopo 20 anni di chiusura il Museo greco-romano di Alessandria
d'Egitto, con un percorso accessibile grazie al Museo Tattile
Statale Omero di Ancona. Prosegue dunque la collaborazione delle
istituzioni museali egiziane con il Museo Omero, iniziata cinque
anni, fa per rendere accessibile il Museo Archeologico del
Cairo.
La riapertura del secondo museo più antico d'Egitto
consentirà a tutta la comunità, incluse le persone con
disabilità visiva, di apprezzare i suoi capolavori.
Il percorso accessibile, che ha visto impegnato il Museo Omero,
in sinergia a vario titolo con la Direzione Generale dei Musei
dell'Egitto e l'Ambasciata Italiana,
permette di toccare 19 capolavori del Museo alessandrino
attraverso l'esplorazione tattile, alla quale si aggiungono
didascalie informative in arabo, italiano ed inglese, testi
ingranditi e in Braille, disegni a rilievo e audiopenne per
ascoltare i contenuti audio. Il coinvolgimento attivo di docenti
e studenti delle scuole egiziane, dell'Istituto italiano Don
Bosco di Alessandria e del Liceo Artistico Edgardo Mannucci di
Ancona ha portato alla creazione di libri tattili, sperimentando
metodologie didattiche inclusive per l'educazione al patrimonio
museale.
Durante l'evento il professor Aldo Grassini, fondatore e
presidente del Museo Omero, ha sottolineato "l'importanza che la
cultura sia un patrimonio accessibile a tutta l'umanità. La
determinazione delle tre istituzioni impegnate in questo
progetto consente di donare ai ciechi dell'Egitto, ed anche agli
stranieri in visita al Museo greco-romano di Alessandria,
un'ulteriore possibilità di crescita culturale e di quel
godimento spirituale che soltanto l'arte può produrre, ed anche
la concreta speranza di altri sviluppi in grado di coinvolgere
elementi dello straordinario patrimonio che l'Egitto
custodisce".
Presenti nell'occasione il primo ministro egiziano Mostafa
Madbouly, con i ministri del Turismo e delle Antichità, dello
Sviluppo locale, della Cultura, il governatore di Alessandria
d'Egitto, il Ministro Consigliere dell'Ambasciata italiana
Pietro Vacanti Perco, l'Ambasciatore Riccardo Guariglia,
Segretario Generale della Farnesina e il Patriarca copto
ortodosso Tawadros II.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA