E' stato presentato nella sede del Centro Agroalimentare Marche a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) il progetto per lo sviluppo della logistica agroalimentare tramite il miglioramento della capacità logistica dei mercati agroalimentari all'ingrosso, nell'ambito dell'Investimento 2.1 "Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo" del PNRR, finanziato dall'Unione Europea.
L'investimento previsto e finanziato completamente grazie ai fondi dell'Unione Europea per il Next Generation EU si concretizzerà, nel lungo periodo, con la realizzazione di un parco fotovoltaico di 1,348 MW che verrà installato sulla tettoia di copertura da realizzare nel piazzale compreso tra l'edificio mercatale ortofrutta e la palazzina servizi generali/direzionale per una superficie complessiva di 8.000 metri quadrati, funzionale anche per lo svolgimento di diversi servizi e utilità nell'area sottostante. Inoltre, sono previsti interventi di ristrutturazione edilizia e tecnologica, revamping dell'immobile destinato alle aziende del settore ittico. Tale intervento avrà lo scopo di ammodernare e rendere energeticamente indipendente la struttura grazie al parco fotovoltaico ed efficiente grazie ai nuovi gruppi frigo.
"Siamo felici - ha dichiarato l'amministratore delegato Francesca Perotti - che oggi sia stata posta la prima pietra di un progetto che è stato ritenuto nel decreto emesso dal Ministero dell'Agricoltura, per la sua importanza strategica, finanziabile con un contributo del 100%. Il lavoro svolto nella fase di predisposizione ha coinvolto tutta la nostra struttura e da oggi inizieremo a vederne la concretizzazione".
Il progetto prevede la realizzazione di impianti tecnologici del sottosistema Security. Con questa digitalizzazione si potranno effettuare i controlli logistici delle merci in ingresso ed in uscita e stilare i dati sui quantitativi di merci in transito e per le rilevazioni di sistema.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA