Molti marchigiani furono
confinati, dai fascisti, sull'isola di Ventotene e in tutta
Italia furono circa 12mila i dissidenti prima incarcerati e poi
inviati in esilio sulle isole, solo per aver difeso le proprie
idee. Su questa vicenda, in occasione del 25 aprile, che
quest'anno coincide con l'80° anniversario della Liberazione dal
nazifascismo, Anppia Ancona-Marche accende una luce e sarà
presente dal 23 al 27 aprile a Serra San Quirico dove il Comune
e l'Anpi locale hanno organizzato l'esposizione della mostra
nazionale "Ribelli al confino", con inaugurazione il giorno 23
alle 18. La Mostra intende presentare i caratteri essenziali
della storia del confino politico in Italia.
Il 25 aprile Anppia Ancona-Marche sarà anche a Sirolo
all'iniziativa organizzata dall'Associazione "Donne a confronto"
con la proiezione del documentario "Voci dal confino", prodotto
da Anppia Nazionale, che racconta la vicenda poco nota, per
certi versi destinata all'oblio, della Colonia confinaria di
Ponza. Dal 1928 al 1939 su quell'isola il regime fascista relegò
più di duemila persone, tra le quali noti antifascisti come
Pertini, Terracini, Fancello, Basso, Secchia, Tommasini,
Domaschi e tanti altri. Attraverso testimonianze dirette, fonti
d'archivio e i contributi di alcuni storici, il documentario
ricostruisce le vicende storiche e umane di quel periodo,
rendendo viva l'esperienza dei perseguitati politici in Italia
sotto il fascismo. Anppia Ancona-Marche, che sarà presente, come
ogni anno, nelle varie piazze marchigiane con i suoi iscritti,
si impegna a diffondere e a difendere i valori di democrazia,
libertà e giustizia sociale che hanno animato gli antifascisti e
che sono fondamento della Costituzione.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA