/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 aprile: storie di confine in una mostra e un documentario

25 aprile: storie di confine in una mostra e un documentario

Gli appuntamenti a Serra San Quirico e Sirolo

SERRA SAN QUIRICO, 14 aprile 2025, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Molti marchigiani furono confinati, dai fascisti, sull'isola di Ventotene e in tutta Italia furono circa 12mila i dissidenti prima incarcerati e poi inviati in esilio sulle isole, solo per aver difeso le proprie idee. Su questa vicenda, in occasione del 25 aprile, che quest'anno coincide con l'80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, Anppia Ancona-Marche accende una luce e sarà presente dal 23 al 27 aprile a Serra San Quirico dove il Comune e l'Anpi locale hanno organizzato l'esposizione della mostra nazionale "Ribelli al confino", con inaugurazione il giorno 23 alle 18. La Mostra intende presentare i caratteri essenziali della storia del confino politico in Italia.
    Il 25 aprile Anppia Ancona-Marche sarà anche a Sirolo all'iniziativa organizzata dall'Associazione "Donne a confronto" con la proiezione del documentario "Voci dal confino", prodotto da Anppia Nazionale, che racconta la vicenda poco nota, per certi versi destinata all'oblio, della Colonia confinaria di Ponza. Dal 1928 al 1939 su quell'isola il regime fascista relegò più di duemila persone, tra le quali noti antifascisti come Pertini, Terracini, Fancello, Basso, Secchia, Tommasini, Domaschi e tanti altri. Attraverso testimonianze dirette, fonti d'archivio e i contributi di alcuni storici, il documentario ricostruisce le vicende storiche e umane di quel periodo, rendendo viva l'esperienza dei perseguitati politici in Italia sotto il fascismo. Anppia Ancona-Marche, che sarà presente, come ogni anno, nelle varie piazze marchigiane con i suoi iscritti, si impegna a diffondere e a difendere i valori di democrazia, libertà e giustizia sociale che hanno animato gli antifascisti e che sono fondamento della Costituzione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza