Prosegue con tre nuovi appuntamenti
rivolti agli enti del terzo settore il progetto Ancona
Partecipa, promosso dall'assessorato Politiche Giovanili del
Comune di Ancona per rafforzare il dialogo tra enti del terzo
settore, giovani e amministrazione comunale. Venerdì 18 aprile
alle 17 è in programma il webinar "Risorse e finanziamenti: Le
occasioni di finanziamento per progetti di Politiche Giovanili":
un incontro online rivolto a operatori, progettisti e
rappresentanti di enti, durante il quale verranno illustrate le
principali opportunità di finanziamento esistenti - a livello
locale, nazionale ed europeo - per sostenere iniziative rivolte
ai giovani. L'incontro offrirà una panoramica su programmi,
bandi e strumenti utili a costruire progettualità solide e
innovative.
Venerdì 16 maggio, sempre alle 17 è previsto il webinar
"Protagonismo giovanile: Come favorire la partecipazione attiva
e il coinvolgimento dei giovani". Il secondo appuntamento sarà
quindi dedicato all'esplorazione di strategie e strumenti per
coinvolgere attivamente i giovani nei percorsi decisionali,
culturali e sociali. Sarà un'occasione per conoscere attività,
metodi e best practices che promuovono il protagonismo giovanile
in modo efficace e sostenibile.
Venerdì 30 maggio al Centro giovanile di Ponte Rosso, in via
Flavia 2, alle 16.00 si parlerà della "Forza delle reti: Modelli
di reti sociali a supporto delle Politiche Giovanili", in un
evento dedicato al valore delle reti per il sostegno delle
politiche giovanili. Saranno presentati modelli e case study
italiani ed europei, con esempi concreti di come le
collaborazioni tra enti possano generare impatto, resilienza e
innovazione.
"Attraverso questi incontri - afferma l'assessore alle Politiche
giovanili Marco Battino - Ancona Partecipa punta a costruire una
comunità di pratica stabile e collaborativa, capace di
contribuire in modo attivo alla definizione di una strategia
condivisa per le politiche giovanili del futuro. Si tratta di
un'attività che va di pari passo e in continua collaborazione e
condivisione con l'attività del Tavolo delle Politiche
giovanili, con la volontà di rendere questo settore del Comune
di Ancona sempre più partecipato e sempre più aperto alle
sollecitazioni e ai suggerimenti da parte degli stessi giovani e
delle associazioni. I primi due incontri del 22 febbraio, che
hanno visto la partecipazione di 12 enti del terzo settore e di
una trentina di giovani, hanno dato ottimi risultati in termini
di partecipazione, interazione, idee e spunti emersi. Questi
incontri hanno rappresentato un momento fondamentale per
raccogliere esigenze, criticità e proposte per una nuova visione
delle politiche giovanili".
La partecipazione è gratuita. È possibile iscriversi ai tre
eventi tramite la pagina dedicata sul sito Informagiovani:
https://www.informagiovaniancona.com/politichegiovanili
Riproduzione riservata © Copyright ANSA