/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bando regionale start up, in sette made in Univpm finanziate

Bando regionale start up, in sette made in Univpm finanziate

Robotica e Cyber security tra i temi. Gregori: "Ottimo segnale"

ANCONA, 15 aprile 2025, 17:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Intelligenza Artificiale, medicina di precisione, Cyber security e la robotica. Sono i temi delle sette start up made in Università Politecnica delle Marche per trasformare i risultati della ricerca in soluzioni lavorative concrete che hanno ottenuto i contributi previsti dal bando dedicato all'avvio e al consolidamento delle start up innovative della Regione Marche. Tra i 51 progetti finanziati, su 159 valutati, 7 sono start up legate all'Università Politecnica delle Marche: U-sense.it, Ancybernetics, Callisia, LIS, Ancharia, Humtelemed e I-Labs Industry, le quali hanno proposto progetti per un investimento di 544.000 euro e per le quali la Regione Marche ha stanziato un contributo di 380.000 euro.
    Nella graduatoria delle proposte valutate positivamente ci sono altre 3 start up dell'Ateneo che non rientrano tra quelle con copertura finanziaria e sono I-Labs Smart Environment, Aidapt e Digitalia, che portano il numero complessivo dei progetti approvati a 10. "È un ottimo segnale - dichiara il Rettore Gian Luca Gregori - che riconosce all'Università pubblica un ruolo insostituibile nel promuovere e diffondere la cultura del lavoro, dell'imprenditorialità e dell'innovazione".
    Anche il Michele Germani, referente di Ateneo per il progetto speciale Proprietà Intellettuale e Spin-off, si dice soddisfatto. "I risultati del bando sono la rappresentazione concreta del valore delle iniziative imprenditoriali che si sviluppano all'interno della nostra Università per merito dei nostri docenti e ricercatori e con il prezioso supporto dell'Ufficio di Trasferimento Tecnologico. Si può affermare che il tema dell'imprenditoria innovativa si conferma essere un'eccellenza tra le azioni di Terza Missione del nostro Ateneo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza