/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Contest per valorizzazione l'area della chiesa 'incompiuta'

Contest per valorizzazione l'area della chiesa 'incompiuta'

Re-Use Italy a Ponzano di Fermo su 'Madonna delle Cataste'

PONZANO DI FERMO, 16 aprile 2025, 16:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riqualificare e valorizzare un sito tanto caro a Ponzano di Fermo, e non solo: quello della Madonna delle Cataste. Ieri mattina è stato presentato nella sala consiliare di Ponzano di Fermo il contest internazionale "Re-Use Italy" , che coinvolge studenti di architettura provenienti da tutto il mondo, i quali svilupperanno per l'area, i loro più variegati progetti come eventi, mostre e pubblicazioni.
    Al centro del progetto di riqualificazione e rivitalizzazione una struttura, quella della Madonna delle Cataste appunto, sorto negli anni '20. La leggenda narra, infatti, che dopo una presunta apparizione della Madonna sopra una catasta di legno, qualcuno abbia espresso l'intenzione di realizzarvi una chiesa.
    Ma il progetto non decollò mai. Oggi, attraverso il contest internazionale, il comune di Ponzano potrà disporre di un progetto, nero su bianco, per l'area dove doveva sorgere la chiesa, attualmente di proprietà comunale. Un progetto che fa leva anche sul verde presente nell'area.
    Con il sindaco Diego Mandolesi, al consigliere con delega al turismo Andrea Tortoni ed al vicesindaco Ezio Iacopini, gli architetti Andrea Crudeli ed Emanuele Carrai, giunti appositamente da Firenze, città sede di "Re-Use Italy", di cui sono ideatori. "Ecco come valorizzare le nostre bellezze - il commento di Mandolesi - prosegue il nostro impegno nel valorizzare i nostri luoghi incantevoli, il nostro luogo unico e magico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza