Una campagna di sensibilizzazione
contro le truffe, in collaborazione tra Nerea spa e l'Arma dei
Carabinieri, prevede la produzione di dieci milioni di bottiglie
di acqua Nerea, nei formati da 1,5 e 2 litri, recanti sulle
rispettive etichette il logo istituzionale dell'Arma dei
Carabinieri e l'invito a non aprire la porta agli sconosciuti e
a contattare il numero unico di emergenza 1 1 2 in caso di
dubbi.
"Le truffe - ricorda l'azienda di Castelsantangelo sul Nera
(Macerata) - sono un fenomeno molto diffuso e prendono di mira
soprattutto le persone fragili o anziane, lasciando in loro dei
segni indelebili. Oltre al danno economico e al trauma
psicologico dell'invasione del proprio spazio, le vittime
subiscono, infatti, anche il senso di colpa di essere stati
raggirati. I truffatori approfittano proprio della sensibilità
emotiva e della fragilità fisica degli anziani per conquistarne
la fiducia, con i metodi più disparati".
Questa iniziativa, informa Nerea, è "volta a informare i
cittadini, favorendo comportamenti che portino le persone
vulnerabili a diffidare dalle richieste di persone spregiudicate
che si presentano presso le loro abitazioni o ne carpiscono la
fiducia al telefono, si inserisce nell'alveo degli strumenti per
riconoscere e difendersi dalle principali e più diffuse
tipologie di truffa. Spesso, infatti, i truffatori si fingono
appartenenti alle forze dell'ordine o persone care delle vittime
L'importanza dell'iniziativa, viene sottolineata
dall'amministratore delegato di Nerea spa Tommaso Rossi: "già
come presidente e fondatore della Fondazione Maria Grazia
Balducci Rossi - Ets Ente Filantropico, da 25 anni siamo al
fianco delle persone più fragili, ci sentiamo in dovere di agire
concretamente contro questi fenomeni. La nostra fondazione ha
sempre supportato i più vulnerabili, educandoli e offrendo loro
un aiuto concreto, e oggi uniamo le forze con le autorità per
affrontare le truffe in modo sistematico".
Nerea spa "ritiene la collaborazione con l'Arma dei
Carabinieri fondamentale per garantire un'azione più efficace e
capillare sul territorio. Al riguardo, sul sito
www.carabinieri.it
(htps://www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/consigli/contro-le-tr
uffe) sono indicati i più diffusi metodi di truffa e i consigli
per non cadere in questi raggiri. La campagna costituisce una
ulteriore modalità dell'Arma dei carabinieri per accrescere
l'incidenza dei servizi di prossimità alla popolazione
anziana e sensibilizzarla sul tema.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA