/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studenti Erasmus hanno raccolto 10 sacchi di rifiuti ad Ancona

Studenti Erasmus hanno raccolto 10 sacchi di rifiuti ad Ancona

Iniziativa nell'ambito dell'Erasmus generation meeting

ANCONA, 17 aprile 2025, 13:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito dell'Erasmus generation meeting che si è svolto ad Ancona dal 3 al 6 aprile scorsi, con la partecipazione di oltre 1.200 studenti da tanti Paesi Ue ed extra Ue, decine di studenti volontari, italiani e stranieri, di Erasmus Student Network hanno anche collaborato, per la sostenibilità ambientale, a una iniziativa di clean up in luoghi non interessati dall'evento per contribuire alla cura e valorizzazione della città.
    "Spinti da un forte spirito di collaborazione e dalla volontà di lasciare un segno tangibile sul territorio ospitante - hanno scritto i promotori dell'iniziativa - i partecipanti hanno aderito con entusiasmo all'iniziativa, contribuendo attivamente alla cura e alla valorizzazione della città. Si è concentrata nelle vicinanze del Passetto, in particolare nella Pineta e nelle scalinate per scendere alla spiaggia, quindi zone che non sono state interessate dall'evento: sono stati raccolti 10 sacchi di materiale, testimonianza concreta dell'impegno profuso da tutti i presenti".
    "Un dono che - ha commenta l'assessore all'Università Marco Battino - incarna i valori di questo grande evento che siamo onorati di aver ospitato ad Ancona e che, sono fiero di dirlo, resterà un momento storico per questa città. Dai giovani Erasmus abbiamo ricevuto, oltre alla gioia e all'allegria dei giorni trascorsi assieme, tanti messaggi positivi, non lasciati sulla carta, ma messi in pratica con azioni concrete. Non ultimo questo clean up, che è molto significativo".
    "I giovani volontari hanno dimostrato di apprezzare, amare e voler conoscere a fondo la nostra città, - osserva Battino - regalandoci la pulizia di luoghi, come la Pineta del Passetto, che per noi sono luoghi del cuore. Hanno voluto, con un gesto non solo simbolico, lasciare il posto che li ha accolti migliore di come l'avevano trovato. Nei giorni del Meeting Erasmus abbiamo dimostrato che si può fare molto, senza attendere il futuro, - conclude l'assessore all'Università - ma mettendo in gioco oggi noi stessi, i nostri valori, il nostro impegno, facendo sentire la nostra voce. Per questo ai giovani volontari rinnovo il mio grazie, quello dell'Amministrazione e quello di tutta la città di Ancona".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza