/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovi esperti di cloud e sistemi informatici con il corso Ifts

Nuovi esperti di cloud e sistemi informatici con il corso Ifts

Conclusa a Fermo formazione con capofila Confindustria Fermo

FERMO, 18 aprile 2025, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sedici nuovi 'tecnici superiori per la sicurezza delle reti e dei servizi in cloud' sono pronti per le imprese del Fermano. Si è concluso a Fermo, al termine di una seduta d'esame, scritta e orale, il corso Ifts (istruzione e formazione tecnica superiore).
    "Dopo 800 ore di lezione, di cui il 40% in stage, - spiega Gianluca Petroselli, coordinatore del corso che ha come capofila Confindustria Fermo - i partecipanti hanno ottenuto la qualifica Eqf4, sono tutti tecnici specializzati con competenze avanzate nella progettazione, gestione e implementazione di sistemi informatici, nella loro sicurezza e anche nello sviluppo di tecnologie basate sul cloud computing".
    I partner sono stati: l'Università Politecnica delle Marche, l'Itet Carducci Galilei, che ha ospitato lezioni ed esame, l'azienda MyOffice e l'ente di formazione 9000uno. Il corso di 800 ore ha coinvolto occupati e disoccupati delle province di Fermo, Ascoli Piceno e Macerata. È iniziato il 26 febbraio 2024 ed è terminato il 17 aprile.
    "Parliamo - dichiara Fabrizio Luciani, presidente di Confindustria Fermo - di una figura molto ricercata. Anche a livello di imprese artigianali, viste le direttive europee. E infatti, oltre a società di servizi, alcuni dei nuovi tecnici saranno operativi all'interno di aziende manifatturiere".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza