/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 Aprile: Pagnani (Anpi), 'Spaventose ancora oggi le guerre'

25 Aprile: Pagnani (Anpi), 'Spaventose ancora oggi le guerre'

'Serve giustizia sociale per essere liberi'

ANCONA, 25 aprile 2025, 20:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha usato le parole di Sandro Pertini pronunciate la mattina del 25 Aprile del 1945 la segretaria provinciale e regionale, Nicia Pagnani dal palco di piazza Cavour ad Ancona per ricordare cosa si festeggia oggi: la Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazi fascista.   "Sciopero generale contro l'occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e Torino, ponete i tedeschi difronte al dilemma arrendersi o periti" disse Pertini a nome del Comitato di Liberazione nazionale.
    "Il 25 Aprile del 1945 - ha ricordato la rappresentante dell'Anpi - l'Italia è libera. Libera dall'occupante tedesco, libera dalla guerra, libera da più di 20 di dittatura fascista".


    Ma è anche "la giornata istituzionale che fonda l'Italia Repubblicana per come la conosciamo oggi: democratica, antifascista che aggrappa le porprie radici alla Costituzione che nasce direttamente dalle ceneri della guerra di liberazione ed èp impregnata del sangue dei caduti per la libertà e dei principi e delle speranze per cui hanno combattuto e si sono sacrificati".
    Pagnani ha poi ricordato che "dopo 80 anni ci sconcerta che siano tornate le guerre come se fosse il modo normale e legittimo di risolvere disaccordi e questioni". Quanto sta accadendo a Gaza "è vergognoso - ha sottolineato - Stiamo assistendo allo sterminio del popolo palestinese nel silenzio assordante delle istituzioni e nell'indifferenza collettiva della maggio parte del mondo civile". Poi l'appello: "il cessate il fuoco è fondamentale e il riconoscimento dello Stato di Palestina imprescindibile".

Un richiamo anche alla guerra russo-ucraina: "Ci hanno dimostrato - ha detto - l'inutilità di uccidersi a vicendae la necessità che le istituzioni europee ed internazionali siano protagoniste serie e responsabili". Un riferimento poi alle "centinaia di focolai di guerre" "Una situazione spaventosa".
    Un richiamo anche alla giustizia sociale. "Viviamo un tempo in cui assistiamo e siamo vittime noi stessi dell'impoverimento progressivo dei popoli, della mancanza di lavoro e dell'assenza di tutele quando il lavoro c'è". Non solo, ha accusato: "Assistiamo alla colpevolizzazione di chi è povero, si trova in difficoltà o è straniero. Gli ultimi di cui ci dovremmo occupare". Infine sempre le parole di Pertini: "Non può esistere vera libertà senza giustizia sociale". Infine la richiesta di "un'Italia, un Europa, un mondo fatto di libertà, eguaglianza, solidarietà, lavoro, salute, pace e dignità della persona".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza