Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scaglia su binari un contenitore rifiuti poi colpito da un treno

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Scaglia su binari un contenitore rifiuti poi colpito da un treno

Polfer identifica e denuncia un 19enne ad Ancona

ANCONA, 08 maggio 2025, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prima fa cadere volontariamente un estintore, poi stacca un contenitore dei rifiuti sulla banchina e lo scaglia sui binari. E' accaduto qualche giorno fa, in pieno giorno, nella stazione di Ancona. L'autore dell'atto vandalico, un 19enne di origine spagnola, è stato denunciato dalla Polizia Ferroviaria in servizio presso la stazione. Il giovane aveva agito in preda ad un improvviso scatto d'ira: sui binari, il contenitore di metallo era stato colpito da un treno merci in transito senza fortunatamente provocare danni alle persone ma danneggiando il convoglio.
    Il 19enne era stato subito identificato e denunciato dai poliziotti della Polfer per il reato di danneggiamento e sottoposto anche ad una sanzione pecuniaria specifica per il danneggiamento dei mezzi ferroviari.
    Successivamente il questore Cesare Capocasa, in considerazione dei precedenti specifici del ragazzo e della sua condotta pericolosa per le persone che in quel momento transitavano in zona stazione, ha emesso l'immediata misura di prevenzione del Divieto di accesso alle aree urbane (Dacur) con la quale ha vietato al giovane di accedere e stazionare nei pressi della stazione per il periodo di un anno, facendo salve le eventuali esigenze di mobilità che dovranno essere documentate dall'uomo. La violazione della misura costituisce autonoma fattispecie di reato ed è punita con l'arresto da sei mesi ad un anno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza