Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Sua figlia rischia l'arresto', anziana truffata per 1.700 euro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Sua figlia rischia l'arresto', anziana truffata per 1.700 euro

Carabinieri di Pioraco denunciano un 46enne per il raggiro

PIORACO (MACERATA), 09 maggio 2025, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La chiamano al telefono fingendosi carabinieri e la truffano inviando a casa sua un sedicente avvocato, al quale una 83enne di Pioraco (Macerata) consegna 1.700 euro, tra contanti e preziosi, per salvare la figlia da un rischio arresto inesistente. I militari della Stazione Carabinieri hanno denunciato all'Autorità Giudiziaria un senegalese di 46 anni, residente a Milano, per il reato di truffa.
    I fatti si sono svolti nel settembre dello scorso anno: il finto carabiniere aveva parlato all'anziana di un grave incidente occorso alla figlia di lei, dicendole che, per evitare l'arresto, doveva consegnare tutto il denaro e oggetti d'oro a sua disposizione a un avvocato che si sarebbe recato presso la sua abitazione. La donna, credendo a quanto affermato dall'interlocutore, aveva messo a disposizione e consegnato al sedicente avvocato 700 euro in contanti e preziosi per circa 1.000 euro. Solo in seguito si era resa conto della truffe e aveva sporto querela, visto che la figlia non aveva avuto alcun incidente. I carabinieri, attraverso l'analisi dei tabulati telefonici, hanno identificato il senegalese, che è stato denunciato per truffa aggravata. Proseguono gli accertamenti per identificare i complici coinvolti e verificare eventuali altre responsabilità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza