Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Truffa anziana ad Ancona e poi scappa, denunciato dalla polizia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Truffa anziana ad Ancona e poi scappa, denunciato dalla polizia

Sedicente carabiniere raggira una 90enne, rintracciato a Pescara

ANCONA, 09 maggio 2025, 21:13

Redazione ANSA

ANSACheck
Questura di Ancona e Innoliving spa: un piccolo dono per i poliziotti del Piano Marco Valerio della Polizia di Stato - RIPRODUZIONE RISERVATA

Questura di Ancona e Innoliving spa: un piccolo dono per i poliziotti del Piano Marco Valerio della Polizia di Stato - RIPRODUZIONE RISERVATA

Truffa un'anziana e fugge: rintracciato e denunciato dalla Polizia di Stato. L'intervento degli agenti ad Ancona, ieri pomeriggio, in un'abitazione nel quartiere Baraccola dove una donna aveva segnalato un tentativo di truffa ai danni della sua anziana vicina di casa.
    Sul posto i poliziotti hanno raccolto le testimonianze delle donne presenti: l'anziana, sui 90 anni, aveva ricevuto poco prima ricevuto una telefonata nella quale un uomo, spacciandosi per un carabiniere, le aveva detto che la figlia aveva provocato un incidente e che se non avesse pagato sarebbe stata arrestata; l'interlocutore aveva aggiunto che uno dei feriti nell'incidente si trovava in codice rosso in Ospedale. Per intimorire ulteriormente l'anziana, il sedicente carabiniere le aveva passato al telefono una donna che singhiozzava, fingendo di essere la figlia, pregando l'anziana di consegnare tutto ciò che aveva in casa, compresi contanti e i monili in oro. Dopo poco la donna era stata raggiunta in casa da un uomo, sui 50 anni, a cui aveva consegnato i monili in oro che aveva in casa. La truffa era stata interrotta dalla vicina di casa che, insospettita, aveva iniziato a incalzare l'uomo con richieste di spiegazioni: il 50enne si era qualificato come Carabiniere ma alla richiesta della donna di mostrare un tesserino, visto che non era in divisa, l'uomo era scappato: vistosi scoperto e incalzato dalle domande ha lasciato cadere parte dell'oro e si è dato alla fuga, scavalcando il cancello ed entrando a bordo di un auto parcheggiata con a bordo un complice.
    La donna che ha messo in fuga il truffatore, è riuscita a scattargli una foto e ad immortalare anche l'auto. Grazie alle foto consegnate ai poliziotti, dopo qualche ora, gli agenti lo hanno fermato a Pescara. Nell'auto è stata rinvenuta parte della refurtiva sottratta all'anziana. L'uomo è stato denunciato per il reato di truffa.
   

Questura di Ancona e Innoliving spa: un piccolo dono per i poliziotti del Piano Marco Valerio della Polizia di Stato

Il Questore di Ancona Cesare Capocasa ha incontrato il Direttore Generale di Innoliving spa. Danilo Falappa. L'azienda italiana
guidata dal dottor Falappa è leader nel settore healtcare, cura della persona e piccoli elettrodomestici ed è stata riconosciuta tra i 100 Small Giants
dell'imprenditoria italiana per la rivista Fofrbes. Questa mattina, nella sala generale il Questore Capocasa e il Direttore Falappa hanno incontrato
i poliziotti in servizio ad Ancona che rientrano nel Piano Marco Valerio, il piano di assistenza continuativa della Polizia di Stato, riservato ai figli
minori dei dipendenti affetti da patologie croniche.

   Nell'ambito dell'incontro, il direttore ha espresso particolare vicinanza ai poliziotti coinvolti ed ha donato loro quindici apparecchi digitali di
misurazione della pressione, utili e versatili nella quotidianità. Continuerà anche nel futuro la progettualità e la collaborazione della Questura con
l'azienda. Il Questore Capocasa: “Il nostro esserci sempre è anche questo. Essere al fianco dei meno fortunati, anche attraverso partnership con aziende
virtuose e leader, con perseveranza, umanità e solidarietà".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza