/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Antonini alla presentazione della Guida degli oli extra vergini

Antonini alla presentazione della Guida degli oli extra vergini

Al teatro dei Filarmonici iniziativa di Slow Food Italia

ANCONA, 12 aprile 2025, 19:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'olivicoltura delle Marche è in continuo fermento, di fatto l'olio rappresenta l'alimento cardine e il principale riferimento della dieta mediterranea, oltre che uno dei prodotti simbolo della terra e della nostra cultura marchigiana da sempre sinonimo di benessere, salute e corretti stili di vita. La qualità degli oli marchigiani è, di certo, aumentata moltissimo negli ultimi anni, così come è cresciuta la professionalità degli operatori della filiera olivicola, grazie anche alle numerose proposte formative curate dall'AMAP e grazie alle tante occasioni di confronto organizzate dalla Regione Marche insieme ad associazioni olivicole marchigiane, Università e associazione di assaggiatori". Lo ha ricordato l'assessore regionale all'Agricoltura Andrea Maria Antonini al teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno durante la presentazione nazionale della "Guida agli oli Extra-Vergini 2025" a cura di Slow Food Italia.
    L'assessore ha poi ricordato alla platea la valenza e la finalità di una specifica legge della Regione Marche sull'oleo-turismo che costituisce una leva fondamentale per coniugare la promozione culturale ed economico dei luoghi con la valorizzazione e le conoscenze delle eccellenze tipiche della terra come le produzioni dell'olio. ""Le Marche - ha sottolineato Antonini Antonini - vantano un settore produttivo olivicolo di rilievo e per questo l'oleo-turismo svolge un ruolo decisivo nel veicolare e ampliare notevolmente le caratteristiche dei nostri prodotti della terra, della cultura dei produttori e dei territori di origine". L'assessore hai posto l'attenzione sull'impegno della Regione che ha aumentato le risorse economiche grazie ai Bandi del CSR a favore dell'impiantistica dell'olivo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza