Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gestione dei rifiuti, la giunta trasmette il Piano al Consiglio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Gestione dei rifiuti, la giunta trasmette il Piano al Consiglio

'Ambito regionale unico per gli impianti'

ANCONA, 06 maggio 2025, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È in dirittura di arrivo l'iter del nuovo Piano regionale dei rifiuti. Si è infatti conclusa la fase di "Valutazione Ambientale Strategica" (VAS): passaggio determinante dopo la definizione della proposta di Piano approvata dalla Giunta regionale lo scorso ottobre. Il passo successivo a questa fase consisterà ora nella presentazione del documento all'Assemblea legislativa regionale per l'approvazione definitiva. Del percorso del Piano si occupa il Settore Valutazioni e Autorizzazioni ambientali che ha avviato le necessarie consultazioni pubbliche per eventuali osservazioni e integrazioni.
    "Una delle prerogative di questo Piano rifiuti - spiega l'assessore regionale all'Ambiente e ai Rifiuti, Stefano Aguzzi - è stata quella di procedere con il maggiore coinvolgimento possibile di tutti i soggetti interessati, pubblici e privati: enti, associazioni, professionisti e cittadini, per un confronto aperto e costruttivo, scegliendo di massimizzare la diffusione dell'informazione".
    "Le osservazioni pervenute - continua Aguzzi - così come l'intera proposta di Piano, sono state attentamente analizzate e vagliate dal Settore Valutazioni e Autorizzazioni ambientali che ha poi dato parere motivato positivo al Piano, integrandolo ed inserendo coerenti modifiche".
    Agli elaborati di Piano e ai documenti di VAS si aggiungono pertanto, quali ulteriori allegati, il Piano di Monitoraggio ambientale e la Dichiarazione di sintesi. "Il Piano - ricorda Aguzzi - presenta significativi elementi di innovazione, tra cui una radicale modifica del sistema di governance della gestione dei rifiuti che continuerà a mantenersi su scala provinciale per ciò che riguarda la raccolta e il trasporto, mentre si sposterà su base regionale la gestione degli impianti, prevedendo un ambito unico. Inoltre, accanto a un miglioramento della dotazione impiantistica, gli obiettivi del Piano prevedono la riduzione della produzione dei rifiuti e la loro corretta gestione, improntata alla incentivazione del recupero e del riciclaggio incrementandone la quota di raccolta differenziata ed aumentandone la qualità per raggiungere la soglia dell'80%, con una soglia prevista di riutilizzo non inferiore al 65%, e al contempo alla minimizzazione del ricorso allo smaltimento in discarica, evitando aperture di siti di smaltimento, fino al suo tendenziale annullamento, ricalcando così i fondamentali indirizzi per una gestione dei rifiuti moderna e ambientalmente sostenibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza