Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Marche Terra del Benessere
Dai paesaggi incantevoli alla
ricchezza artistica, dal patrimonio enogastronomico
all'eccellenza manifatturiera, le Marche si presentano al mondo
"come esempio di quanto il passato e il presente possano
fondersi per generare scenari di innovazione e benessere". La
regione sarà protagonista in Giappone dal primo al 7 giugno
all'Expo 2025 Osaka quando il Padiglione Italia ospiterà una
serie di eventi pensati per mettere in luce l'anima poliedrica
della regione: tra i protagonisti anche il pianista e
compositore ascolano Giovanni Allevi che si esibirà in concerto
il 2 giugno accompagnato dalla Chamber Orchestra. Ars: the
Marche's genius and skills è lo slogan che accompagnerà la
Settimana della Regione Marche, sottolineando quei valori che
rendono i territori marchigiani riconoscibili e apprezzati dal
panorama asiatico ed internazionale.
Il programma ricco di eventi, iniziative, protagonisti e
collaborazioni è stato presentato in Regione nel corso di una
conferenza stampa ad Ancona alla quale sono intervenuti
l'assessore alle Attività produttive Andrea Maria Antonini, il
Commissario generale per l'Italia a Expo 2025 Mario Vattani e il
Maestro Giovanni Allevi in videocollegamento e l'arch. Antonella
Nonnis curatrice della mostra Ars che si terrà al padiglione
Italia.
"La partecipazione delle Marche all'Expo 2025 di Osaka
rappresenta un appuntamento strategico per la nostra regione, -
ha sottolineato Antonini - una vetrina internazionale in un
momento in cui è fondamentale consolidare e rilanciare l'export,
pilastro dell'economia marchigiana. Il Giappone è un mercato di
grande interesse, ma Expo ci offre molto di più: la possibilità
di presentarci al mondo intero come un ecosistema
imprenditoriale solido, dinamico e capace di innovare. Saremo
presenti con circa 60 aziende marchigiane, portando con noi
idee, creatività e prodotti che uniscono passato e futuro.
L'esempio più concreto di questo connubio - ha spiegato
l'assessore - è la mostra che affiancherà, merletti storici di
Offida alla tuta spaziale SFS1 realizzata da una nostra impresa
di Fano per l'astronauta Villadei: un messaggio forte di
identità e proiezione verso le nuove frontiere tecnologiche". Le
Marche "sono già fortemente rappresentate, in quanto la città
ideale di Urbino, patrimonio dell'UNESCO, è stata fonte di
ispirazione per l'Archetto Mario Cucinella per progettare il
Padiglione Italia: emblema perfetto della nostra visione
culturale ed estetica. Saremo protagonisti con eventi, seminari,
mostre e incontri che coinvolgeranno università, associazioni,
imprese e istituzioni. È un grande gioco di squadra che vede
tutte le Marche coinvolte. Porteremo anche le nostre eccellenze
agroalimentari, come il tartufo - siamo l'unica regione a
vantare tutte le varietà - e prodotti unici come i maccheroncini
di Campofilone e il Verdicchio. Expo sarà per noi un banco di
prova e una straordinaria occasione per raccontare al mondo la
nostra identità: una terra di cultura, bellezza, saper fare,
innovazione".
Durante la Settimana della Regione Marche, il Padiglione
Italia si farà teatro della mostra Ars: tradition and
innovation. Le imprese e i prodotti marchigiani noti nel mondo
per la loro capacità di unire tradizione e innovazione e di
traghettare nel futuro il saper fare e la tradizione artigianale
del passato saranno protagonisti di un racconto che celebra il
territorio.
I prodotti più iconici e rappresentativi saranno esposti
nelle quattro sezioni narrative curate da Progetto Zenone e
Elleemme Studio, proponendo un dialogo tra cultura, tradizione e
innovazione, in chiave unica e coinvolgente.
Fulcro del concept espositivo sarà l'immagine di una casa
giapponese che si erge simbolicamente sopra un emblematico
territorio marchigiano: una rappresentazione metaforica che
testimonia il profondo ed ancestrale legame tra due realtà
geograficamente distanti ma sorprendentemente affini nei valori,
nella sensibilità artistica e nella ricerca di un equilibrio tra
uomo e natura.
Durante tutta la Settimana della Regione Marche, le Marche
diventano "palcoscenico d'eccezione per celebrare l'arte,
l'innovazione e il dialogo tra culture, paesaggi, epoche
storiche diverse. Il saper fare marchigiano si svela in tutta la
sua autenticità, in un patrimonio di competenze tramandato con
cura e passione, in cui ogni individuo è custode di tradizioni e
artefice di innovazione".
In programma circa 50 iniziative nel Padiglione Italia per
una "partecipazione di qualità" per evidenziare una manifattura
ecosostenibile e innovativa, tecnologie e soluzioni innovazioni
orientate al benessere e alla valorizzazione del territorio,
capaci di creare nuovi modelli di business salvaguardando e
promuovendo, allo stesso tempo, la bellezza ed aprendo a nuove
opportunità.
In tale contesto si inserisce il contributo del dalle
progettualità innovative delle Università di Macerata e
Camerino: la prima con un progetto, in tema di uso della
tecnologia blockchain e dell'intelligenza artificiale, per
migliorare la qualità della vita delle comunità, il benessere
dei territori e la competitività delle imprese.
Dal canto suo, Unicam illustrerà un progetto dedicato a "nuovi
approcci metodologici, normativi e di regolamentazione circa le
funzionalità e le prestazioni di innovativi prodotti di arredo
in termini di interattività, sostenibilità, salute e sicurezza
negli ambienti pubblici confinati ad alta densità d'utenza,
durante il verificarsi di eventi calamitosi come quelli
sismici".
Altro punto di forza saranno 22 progettualità dal mondo, in
particolare, nei settori della moda e del mobile/arredo, fino
agli ambiti più vari, con imprese eterogenee per dimensioni e
longevità sul mercato che riflettono il tessuto produttivo
marchigiano, resiliente e dinamico, pronto a cogliere nuove
sfide per la valorizzazione del brand sui mercati internazionali
meno esplorati: sei le Nicchie espositive, con seminari
internazionali e talk, panel e incontri tecnici. Si
presenteranno individualmente o in collaborazione con altre
realtà, dando vita a incontri commerciali, workshop, masterclass
di cucina, sfilate e molto altro, in prestigiose location al di
fuori di Padiglione Italia, tra Osaka e Tokio.
In collaborazione con Marche Terra del Benessere
Ultima ora