/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Macerata nuovo polo per l'infanzia ZeroSei con Fond. Bocelli

A Macerata nuovo polo per l'infanzia ZeroSei con Fond. Bocelli

Primo dei due lotti dell'ABF Hub Educativo 0-11

MACERATA, 25 novembre 2023, 09:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugurato a Macerata il polo per l'infanzia ZeroSei, primo dei due lotti dell'"ABF Hub Educativo 0-11" di Sforzacosta, progetto ideato e promosso dalla Andrea Bocelli Foundation in collaborazione con il Comune. La nuova struttura ospiterà asilo nido e scuola dell'infanzia: si tratta del primo lotto dell'intervento di ricostruzione e riqualificazione urbana volto a realizzare un vero e proprio centro di incontro creativo e culturale per l'intera comunità.
    Il polo, costruito in 150 giorni di cantiere, si estende per una superficie di 600 metri quadrati e da gennaio 2024 accoglierà circa 70 bambini e bambine di 2 sezioni della scuola dell'infanzia e una sezione del nido. All'interno, accanto alle sezioni, tecnici e pedagogisti del team multidisciplinare Abf hanno progettato aule specializzate e ambienti laboratoriali come quello destinato all'accoglienza, che funge non solo da spazio comunicativo tra famiglie, insegnanti e educatrici, bambine e bambini, ma anche da laboratorio musicale, con un pianoforte al centro della stanza ed un'ampia libreria in cui è ordinato lo strumentario.
    Per incentivare le bambine e i bambini alla scoperta e curiosità attraverso l'uso dei sensi, è stato pensato un ampio spazio polifunzionale, caratterizzato dall'atelier degli odori e del gusto e dalla biblioteca. Nella stessa sala i piccoli potranno condividere il momento del pasto, dato che la struttura è dotata di cucina totalmente attrezzata.
    Il plesso è stato prevalentemente realizzato con materiali riciclabili e dotato di impianti con impatto energetico prossimo allo zero. Un investimento totale che si aggira intorno ai 2 milioni di euro, per il quale sono state impiegate 30 aziende, di cui oltre il 90% maestranze locali. Questo per Abf è il quinto intervento nelle zone delle Marche colpite dal sisma 2016. Presenti al taglio del nastro Veronica Berti, moglie del maestro Andrea Bocelli e vicepresidente della Fondazione e il commissario alla ricostruzione Guido Castelli. Al convegno successivo all'inaugurazione ha partecipato anche l'ex campione di sci, Alberto Tomba in qualità di testimonial Abf.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza