/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Olio Extravergine, in guida SlowFood 2025 due aziende Molise

Olio Extravergine, in guida SlowFood 2025 due aziende Molise

Tenuta Terra Sacra di Lupara e Giorgio Tamaro di Colletorto

TERMOLI, 10 aprile 2025, 15:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono due le aziende produttrici di olio in Molise nella guida agli extravergini 2025 di Slow-Food che quest'anno compie 25 anni: l'olio di Tenuta Terra Sacra di Lupara (Campobasso) e Giorgio Tamaro di Colletorto (Campobasso).
    La guida offre ai lettori un percorso di scoperta tra territori, imprese e varietà, raccontando le storie dei produttori che preservano la biodiversità locale, tutelano il paesaggio e puntano su qualità e innovazione sostenibile.
    Nonostante le sfide imposte dai cambiamenti climatici, la produzione olivicola del 2025 ha registrato una ripresa significativa in Italia: ne sono un esempio le 823 aziende recensite e i 1.321 extravergini segnalati.
    "In Molise il calo produttivo ha interessato in modo diverso il territorio - fa sapere SlowFood -: più penalizzato il Basso Molise, tra Termoli e Campomarino; meglio, invece, l'Alto Molise, tra Isernia e Venafro. Gli oli prodotti sono, in linea di massima, di buona qualità, grazie all'assenza della mosca.
    Nel complesso la regione conferma extravergini di qualità e una notevole ricchezza in germoplasma olivicolo".
    Slow-Food ha anche assegnato il riconoscimento "Grande Olio" attribuito all'extravergine eccellente per pregio organolettico, aderenza al territorio e alle sue cultivar a 33 oli nel Centro Italia. Per il Molise sono due i premiati: il Centolume di Tenuta Terra Sacra di Lupara e la selezione Mastrangelo di Oleificio Traspaldum di Mafalda (Campobasso).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza