/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Poggio Mirteto a Termoli attraverso le Rotte del Fuoco

Da Poggio Mirteto a Termoli attraverso le Rotte del Fuoco

Firmata l'intesa tra comunità

TERMOLI, 11 aprile 2025, 20:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da Poggio Mirteto a Civitavecchia fino a Termoli lungo le "rotte del fuoco". Un itinerario che unisce realtà diverse tra il Tirreno e l'Adriatico in una rete tra territori che condividono la ricchezza del patrimonio immateriale legato ai riti del fuoco di cui il Molise ne è sicuramente un alto rappresentante. Ed oggi a Termoli, si sono riunite scuole, istituzioni, associazioni per costruire una visione condivisa di valorizzazione culturale, ambientale e civica a partire dai riti legati al fuoco e per presentare progetti per la valorizzazione di tali tradizioni e il lancio dell'ITFFF - International Tour Film Fire Festival, primo festival cinematografico internazionale dedicato al fuoco.
    A conclusione della mattinata è stata sottoscritta la "Proposta di Intesa tra Comunità", un documento operativo che unisce cultura, legalità, enogastronomia e turismo in un dialogo costante tra tradizione e futuro.
    Il Comune di Termoli si candida a diventare la prima città adriatica a ospitare il festival, creando un ponte simbolico con Civitavecchia, sede storica dell'ITFF e con l'entroterra molisano e sabino.
    L'iniziativa rappresenta l'evoluzione naturale della 'Giornata del Paesaggio' organizzata lo scorso 14 marzo a Poggio Mirteto (Rieti), nell'ambito del percorso nazionale "Sentinelle del Territorio". Protagonisti dell'incontro furono gli studenti dell'Istituto "Gregorio da Catino", premiati dall'ITFF - International Tour Film Festival - e dall'Associazione Apidge per il loro impegno sull'articolo 9 della Costituzione e sul paesaggio come bene comune. Fu in quell'occasione che "Sulle Rotte del Fuoco", articolazione tematica di 'Mangia Fuoco', venne presentata come ponte simbolico tra il Tirreno e l'Adriatico.
    Il passaggio da Poggio Mirteto a Termoli rafforza oggi una rete tra territori che condividono la ricchezza legata ai riti del fuoco, coinvolgendo studenti, scuole e amministrazioni locali in un percorso di cittadinanza attiva, legalità, memoria e innovazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza