/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgia, debito dei molisani con il fisco tra più alti d'Italia

Cgia, debito dei molisani con il fisco tra più alti d'Italia

'Infedeltà si annida soprattutto tra società di capitali'

CAMPOBASSO, 12 aprile 2025, 11:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tra il 2000 e il 31 dicembre 2024 l'ammontare complessivo di tasse, contributi, imposte, bollette e multe dei contribuenti molisani non riscosso dal fisco o da altri enti, è di 5.920 milioni di euro. E' quanto emerge da un'elaborazione della Cgia di Mestre su dati de Il Sole 24 Ore e Agenzia delle Entrate. Somma che, ripartita tra il numero dei residenti, sviluppa un debito pro capite di 20.469 euro, il quarto più alto d'Italia.
    Ai primi tre posti, secondo la Cgia, ci sono: Lazio (39.673 euro), Campania (27.264 euro) e Lombardia (25.904 euro). Dai recenti dati dell'indagine dell'Agenzia delle Entrate, presentata al Senato il 27 marzo scorso ed estrapolati dall'associazione degli artigiani, emerge che "l'infedeltà fiscale si annida soprattutto nelle società di capitali e solo in piccola parte nelle micro imprese e tra i lavoratori autonomi che, addirittura, annoverano un carico residuo non riscosso in questi ultimi 25 anni pari a poco più della metà del dato riferito alle persone fisiche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza