Conta circa 1.800 abitanti e una trentina di attività commerciali e tutte, da circa una settimana, accettano pagamenti anche tramite Bitcoin. E' Fornelli, paese nel cuore del Molise, in provincia di Isernia da cui dista una ventina di minuti. Membro dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio e da qualche anno inserito tra i "Borghi più belli d'Italia", Fornelli ospita il primo monumento in Italia dedicato al fondatore di Bitcoin, Satoshi Nakamoto, e ha l'ambizione di diventare il "paese dei bitcoin".
A spiegare perché e come è il crypto-artist Mattia Pannoni, fornellese doc, autore della statua inaugurata una settimana fa sul belvedere. "Tutto è nato da una mia idea condivisa con il sindaco, Giovanni Tedeschi, da lui subito apprezzata e sostenuta - racconta Pannoni all'ANSA - Oltre a essere un crypto-artist sono anche un bitcoiner e volevo che questa tecnologia potesse raggiungere quante più persone possibile. E ho iniziato dal mio paese, per dimostrare che può nascere dappertutto".
In Italia anche Rovereto (Trento) ha abbracciato la tecnologia Bitcoin, ma "Fornelli - precisa Pannoni - ha il tasso di adozioni più alto al mondo nel rapporto con il numero di abitanti. L'aspetto più bello è che non abbiamo dovuto convincere gli esercenti, abbiamo fatto divulgazione e loro hanno compreso la rivoluzione Bitcoin, la facilità di accesso, per cui basta solo una connessione a Internet e, soprattutto, le grandi potenzialità e i benefici economici".
La statua di Mattia Pannoni, che fa bella mostra di sé e incuriosisce sul belvedere del borgo, è il terzo monumento al mondo dedicato a Satoshi Nakamoto. L'opera di Pannoni è in acciaio inox e poggia su un basamento di travertino e marmo. "La posa della statua - spiega l'artista - è un omaggio al Salvador Mundi di Leonardo da Vinci perché vedo Satoshi come il nostro salvatore: fix the money, fix the word. Credo che Satoshi abbia creato il primo denaro puro al mondo".
Dopo aver frequentato il Liceo Artistico 'Manuppella' di Isernia, Pannoni si era iscritto a un'Accademia per lasciare tutto poco dopo e formarsi da autodidatta. Oggi, con i suoi 24 anni, vanta installazioni anche negli Stati Uniti e a Dubai. "Se si guarda la statua frontalmente, essa sembra scomparire. E' un effetto che ho voluto creare - spiega - perché anche Satoshi è scomparso nel nulla, tanti anni fa, e non nessuno conosce la sua vera identità".
"Ora ci aspettiamo che tutti gli appassionati di Bitcoin e i curiosi possano avvicinarsi a Fornelli e conoscere il paese e questa tecnologia perché, purtroppo, c'è molta ignoranza e la criptovaluta Bitcoin è percepita in maniera malevola" osserva Pannoni.
Intanto, ad affacciarsi al belvedere e a spasso per il borgo molisano già sono arrivati alcuni turisti, anche da Spagna e Svizzera, e hanno pagato in bitcoin. "E' una risposta importante - commenta Pannoni - E non dimentichiamo che i canali social di Fornelli negli ultimi giorni hanno avuto milioni di visualizzazioni".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA