/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Germania Afd è sempre prima nei sondaggi col 26%

In Germania Afd è sempre prima nei sondaggi col 26%

Al 20% nelle elezioni. Calo Cdu e Spd. Dati da usare con cautela

BERLINO, 22 aprile 2025, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

L'ultradestra di Alternative fuer Deutschland (Afd) si conferma in grande crescita nei sondaggi: anche oggi l'Istituto Forsa, pubblicando i dati per il sondaggio condotto per la rete televisiva Rtl, vede Afd primo partito con il 26%, mentre alle elezioni si era fermato al 20,8%.
    In picchiata l'Union di Cdu-Csu con il 25%, oltre 3 punti in meno rispetto alle elezioni, e poi la Spd con il 15%, che equivale a oltre un punto in meno rispetto al risultato elettorale. In leggera crescita Verdi e Linke, mentre resterebbero fuori dal parlamento liberali (Fdp) e gruppo di Sahra Wagenknecht (Bsw).
    Tuttavia, da più partiti si invita a essere molto cauti con questi sondaggi: il nuovo governo non si è ancora insediato e ci vorrà ancora qualche giorno prima di apprezzarne i primi provvedimenti. Inoltre, i dati spesso sovrastimano lo scontento verso i partiti tradizionali ma non è detto che, in un'elezione vera, questo scontento si tramuti automaticamente in un voto per l'ultradestra o le altre opposizioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.