Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bosnia, nuovo no di Interpol sul mandato di cattura per Dodik

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bosnia, nuovo no di Interpol sul mandato di cattura per Dodik

Ribadita la motivazione politica della richiesta

SARAJEVO, 30 aprile 2025, 16:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Interpol ha respinto il ricorso del Tribunale di Bosnia-Erzegovina che chiedeva di rivedere la decisione di non emettere un mandato di cattura internazionale a carico del leader serbo-bosniaco, Milorad Dodik, e del presidente del parlamento della Republika Srpska, Nenad Stevandic, accusati di attentato all'ordine costituzionale. Nel darne notizia, i media a Sarajevo riferiscono oggi che la richiesta è stata respinta con la stessa motivazione della prima volta - e cioè che si tratta di un procedimento politicamente motivato, e l'Interpol, in base all'articolo 3 del suo statuto, non può emettere un mandato di arresto.
    Il 2 aprile scorso Interpol si era rifiutata di emettere l'ordine di cattura a carico di Dodik e Stevandic. E il 16 aprile il tribunale di Bosnia-Erzegovina aveva chiesto la revisione di tale decisione. A richiedere l'emissione di un ordine internazionale di arresto per Dodik e per il capo del parlamento della Republika Srpska, Nenad Stevandic, era stato il tribunale di Sarajevo dopo che i due, accusati di attentato all'ordine costituzionale, avevano oltrepassato il confine della Bosnia-Erzegovina recandosi in Serbia, e Dodik poi in Israele.
    La Republika Srpska è l'entità a maggioranza serba della Bosnia-Erzegovina. Dodik, Stevandic e il premier dell'entità serbo-bosniaca Radovan Viskovic si sono rifiutati a più riprese di rispondere a una convocazione della Procura che contesta loro l'accusa di attentato all'ordine costituzionale per la loro attività separatista e destabilizzante.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.