Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Urne aperte in Albania, Rama chiede un quarto mandato

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Urne aperte in Albania, Rama chiede un quarto mandato

Berisha spera in una "magia" dell'ex consulente di Trump

TRIESTE, 11 maggio 2025, 10:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Urne aperte dalle 7 alle 19 in Albania, dove oggi si vota per scegliere tra il primo ministro in carica Edi Rama, socialista, e Sali Berisha, ex presidente della Repubblica ed ex premier, tornato alla guida del suo Partito democratico, di centrodestra, a capo di una larga coalizione, in una votazione considerata cruciale per i sogni europei del piccolo paese balcanico.
    Sul posto più di 2.000 osservatori stranieri e albanesi e, in particolare, sotto lo sguardo vigile della comunità internazionale.
    Il Paese, di gran lunga il più europeista della regione, ha atteso 13 anni tra l'ottenimento dello status di candidato all'adesione all'Unione Europea e l'apertura dei negoziati nel luglio 2022. Oggi si aggiunge una nuova sfida: per la prima volta, la diaspora voterà dall'estero. L'Albania, Paese con bassi salari, sta vivendo, come il resto dei Balcani, un esodo dei suoi abitanti in cerca di opportunità, in particolare dei giovani più istruiti, verso Paesi come la Germania e l'Italia.
    Secondo i dati ufficiali della Commissione elettorale centrale (Cec), circa 246.000 albanesi residenti all'estero sono registrati per votare. In tutto gli aventi diritto sono circa 3,7 milioni.
    In competizione ci sono i candidati di 40 partiti in base a un sistema proporzionale. Ma il vero duello sarà tra Edi Rama, 60 anni, leader del Partito Socialista dal 2005, alla ricerca di un quarto mandato consecutivo come primo ministro, e Sali Berisha, 80 anni, che oggi aspira ad una 'Grande Albania' economicamente florida. Al suo fianco in campagna elettorale, un consulente del partito di Donald Trump, Chris LaCivita.
    L'Albania deve scegliere i 140 membri del Parlamento, dominato da 12 anni dai socialisti di Rama. Sali Berisha, è ex presidente della Repubblica ed ex premier per due mandati dal 2005 al 2013, tornato alla guida del suo Partito democratico (Pd), principale forza politica dell'opposizione di centrodestra e in gara con una larga coalizione che vede attorno a lui 22 altre formazioni politiche. Ci sono anche altri 8 partiti e tre coalizioni, gran parte nate dalle frazioni all'interno del Pd.
    E' nel segno dell'Ue che Rama ha costruito la sua campagna elettorale, promettendo la conclusione dei negoziati nel 2027 e l'adesione a pieno titolo entro il 2030, nonostante si tratti di un obiettivo che va oltre il futuro mandato. "Di fronte a noi c'é una sola data per poter vincere la scommessa storica con l'Europa. Per l'Albania e con l'Albania in Europa", é stato il leitmotiv del premier. Il suo appello é rivolto a tutti, "senza distinzione politica, per essere all'altezza di questo incontro con la storia e non permettere che la porta aperta dell'Ue si chiuda".
    Anche Berisha parla di queste elezioni come di "un momento storico per il futuro del Paese", promettendo "una nuova Albania, emancipata dalla criminalità e dalla corruzione". Ma più che nel programma economico e nelle promesse per la riduzione di tasse, l'opposizione albanese sembra riporre le proprie speranze nella "magia" di Chris Lacivita. "Il tuo nome, la tua esperienza sono diventati l'elisir di questa campagna, e saranno lo spirito della nostra vittoria", ha dichiarato Berisha, rivolgendosi a LaCivita nel comizio di chiusura della campagna elettorale. "Rendiamo l'Albania di nuovo grande", é stato lo slogan scelto da Berisha, che ha voluto imitare Trump no solo nello slogan ma anche nelle sue apparizioni pubbliche, portando sempre un cappello da baseball, dal colore blu però, come quello del proprio partito. Una scelta che vuole essere una provocazione verso la decisione del Dipartimento di Stato Usa che nell'epoca Biden lo ha dichiarato "persona non grata" per "gravi atti di corruzione". Un atto, ha sempre sostenuto Berisha, che è stato sponsorizzato dal magnate George Soros per venire "in aiuto della sinistra". Berisha non ha ancora reso pubblico l'aspetto finanziario dell'ingaggio del consulente statunitense, mentre lo scorso mese, il suo partito ha firmato anche un contratto di lobby negli Usa, per ben 6 milioni di dollari "pagati da patrioti albanesi che vivono in America", ma ancora ignoti. Sull'ex presidente pende però un'accusa di corruzione anche dalla Procura speciale albanese contro la criminalita' organizzata e la corruzione (Spak), che lo ha trattenuto "ai domiciliari" fino allo scorso novembre. Il suo alleato e leader del Partito della Liberta', l'ex presidente della Repubblica Ilir Meta, é da alcuni mesi in carcere, arrestato per "corruzione e riciclaggio". Un altro alleato, il presidente del partito repubblicano, Fatmir Mediu, è indagato per "abuso d'ufficio" in un altro processo.
    Anche Rama si è ricandidato dopo una serie scandali di corruzione che hanno coinvolto la maggioranza negli ultimi due anni, con numerosi suoi sindaci, ex alti funzionari, ed ex ministri finiti in manette, incluso l'ex vicepremier Arben Ahmetaj, fuggito in Svizzera. L'arresto lo scorso febbraio, anche del sindaco di Tirana per presunta corruzione è apparso come un duro colpo a tre mesi dalle elezioni. I sondaggi invece, hanno dimostrato il contrario: Rama ed il suo partito risultano in netto vantaggio, tanto che il premier ha fatto anche una scommessa pubblica, puntando sulla vittoria di minimo 78 seggi (4 in più degli attuali) e un massimo di 88, che gli garantirebbe persino la maggioranza assoluta in Parlamento.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.