/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tredicenne morta in seggiovia, processo

Tredicenne morta in seggiovia, processo

Tre imputati a giudizio, un quarto patteggia

TORINO, 29 gennaio 2016, 18:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 22 gennaio 2013 una tredicenne inglese di origine indiana, Poonam Battai, morì dopo essere precipitata da una seggiovia a Claviere (Torino), dove si trovava in gita scolastica. Oggi il gup Gianni Macchioni, a Torino, ha disposto tre rinvii a giudizio e ha accolto la proposta di patteggiare un anno e quattro mesi di reclusione presentata da un quarto imputato.
    Il 19 aprile 2017 saranno processati un dirigente della società francese Régie des remontées mécaniques Montgenèvre, che gestiva l'impianto 'Col Boeuf', e due dirigenti dell'Ustif, ente del Ministero dei trasporti. A concordare la pena è stato un addetto francese della seggiovia. L'accusa è sostenuta dal pm Manuela Pedrotta sulla scorta di indagini del procuratore Raffaele Guariniello. La famiglia della ragazza si è costituita parte civile con l'avvocato Marco Bona, il quale afferma che fino ad oggi non è stato devoluto alcun risarcimento e che pertanto intende promuovere un'azione legale contro la società francese e la Sestrieres spa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza