/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Casa Olimpia 'Gusto in quota'

A Casa Olimpia 'Gusto in quota'

Dal 4 al 23 agosto. Incontri, visite ad alpeggi, degustazioni

TORINO, 04 agosto 2017, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 4 al 23 agosto Casa Olimpia ospiterà Gusto in Quota. "Cibo e gusto sono sempre più sinonimi di territorio e accoglienza - dice Valter Marin, sindaco di Sestriere e promotore dell'iniziativa con Turismo Torino e Provincia - per cui anche quest'anno, il quinto, abbiamo deciso di proporre una rassegna dedicata a presentazioni e dimostrazioni di cucina, corsi base per piccoli chef, momenti di degustazione di piatti tipici della tradizione locale, anche rivisitati da grandi chef, visite agli alpeggi".
    'Gusto in quota' ha tra i suoi obiettivi quello di valorizzare i prodotti delle campagne e delle valli alpine piemontesi ai turisti che trascorrono le vacanze estive e invernali a Sestriere. Il primo appuntamento, oggi, è dedicato a far incontrare l'Alta Val Sangone e la 'Strada del Cevrin' con il Comune di Coazze che farà degustare le sue specialità dal celebre formaggio, ai piccoli frutti ai salumi di montagna. Ogni appuntamento, fino al 23 agosto, verrà accompagnato da un incontro letterario.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza