/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Saccone, più consapevolezza su strada

Saccone, più consapevolezza su strada

All'Aci conferenza provinciale sulla sicurezza stradale

TORINO, 26 marzo 2018, 16:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Siamo tra i Paesi con il minor numero di omicidi volontari, nel 2017 sono stati 400 compresi le drammatiche uccisioni familiari per disperazione e malattia, ma con un numero in aumento di vittime sulla strada, 212 dall'1 gennaio al 6 marzo contro i 198 dell'anno scorso, forse per una mancata percezione del rischio. Le persone hanno un senso di precarietà e insicurezza sul territorio, anche se gli omicidi diminuiscono, ma non altrettanto in strada, dove invece si muore e ci si ferisce più facilmente. Occorre lavorare per aumentare tale consapevolezza".
    Con queste parole il prefetto di Torino, Renato Saccone ha aperto all'Aci la Conferenza provinciale permanente sulla sicurezza stradale, presenti i vertici di Polizia Municipale, Vigili del Fuoco e delle Forze dell'ordine, Ufficio Scolastico Regionale. Per conto di quest'ultimo ente, Franco Calcagno ha sottolineato come nel progetto 'Ti muovi', sostenuto dalla Regione Piemonte siano stati coinvolti quest'anno 3.190 studenti di 190 classi di 26 istituti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza