/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiude dopo 17 anni Fabbrica delle idee

Chiude dopo 17 anni Fabbrica delle idee

Per mancanza di fondi. Era promossa dal Progetto Cantoregi

TORINO, 04 giugno 2018, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo 17 anni chiude La Fabbrica delle Idee, rassegna di teatro di ricerca e di impegno civile organizzata da Progetto Cantoregi che ha portato nella cornice fortemente evocativa dell'ex ospedale psichiatrico di Racconigi (Cuneo), ma anche in altri luoghi come Saluzzo, Carignano e Fossano, alcune tra le realtà più interessanti e originali della scena italiana contemporanea. Fatale, spiega il direttore artistico del festival nonché vicedirettore del Salone del Libro di Torino Marco Pautasso, la mancata assegnazione del contributo da parte del bando Performing Arts della Compagnia di San Paolo, storico sponsor.
    Nata nel 2001, La Fabbrica delle idee ha ospitato registi, attori, danzatori, compagnie, associazioni tra i più vitali e acuti tra cui Roberto Castello, Banda Osiris, Ascanio Celestini, Emma Dante, Pippo Delbono, Giovanna Marini, Moni Ovadia, Sosta Palmizi. "Nessuna recriminazione, ma solo ringraziamenti a chi ci ha aiutato, con costanza e fiducia, ad arrivare fino a qui", ha commentato Pautasso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza