/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

FarmaciAperte,un'app trova la più vicina

FarmaciAperte,un'app trova la più vicina

Parte da Torino progetto pilota di Federfarma

TORINO, 05 luglio 2019, 12:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'app per individuare dal cellulare la farmacia aperta più vicina, con informazioni su orario, turni e percorso per raggiungerla. Si chiama FarmaciAperte e può essere scaricata gratuitamente per sistemi Apple e Android. È stata sviluppata da Federfarma Torino, con la software house torinese Scaman, ed è un progetto pilota che parte dal Piemonte e punta estendersi in tutta Italia.
    "FarmaciAperte riconosce il valore della farmacia al servizio di tutti i piemontesi. Innovazioni come questa dimostrano la nostra attenzione verso i cittadini, semplificano i processi e migliorano il servizio", spiega Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale. "È uno strumento per facilitare l'accesso a quello che va considerato un pezzo di servizio sanitario del Paese, caratterizzato dalla prossimità e dalla diffusione territoriale, e per limitare l'utilizzo improprio di servizi come il pronto soccorso", commenta Anna Lisa Mandorino di Cittadinanzattiva che ha dato il patrocinio all'iniziativa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza