/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo: danni alle risaie, Ente Risi scrive a due Regioni

Maltempo

Maltempo: danni alle risaie, Ente Risi scrive a due Regioni

Presidente Carrà, ripristino della rete irrigua è fondamentale"

VERCELLI, 06 ottobre 2020, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente dell'Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, dopo l'incontro avvenuto ieri a Vercelli con il governatore del Piemonte, Alberto Cirio, ha inviato una nota agli assessori di Regione Piemonte, Marco Protopapa, e Regione Lombardia, Fabio Rolfi, per sensibilizzarli sui danni che si sono verificati sabato scorso a seguito degli eventi alluvionali. "L'acqua, arrivata con forza nei campi, ha determinato forti danni al riso - spiega Carrà - , che in alcuni casi, dove è stato piegato dall'acqua, non potrà essere raccolto, mentre per quello totalmente sommerso dall'onda di piena è prevedibile un notevole deprezzamento della qualità che si ripercuoterà sul collocamento finale".
    Carrà invita anche i due assessorati a lavorare per il ripristino della rete irrigua, che ha subito forti danni. Nel Vercellese un tratto del Canale Cavour ha registrato una profonda lesione e questo mette a rischio l'irrigazione, a partire da marzo 2021, di tutte le risaie del Novarese e Lomellina. "Il ripristino della rete - prosegue Carrà - è fondamentale non solo per la futura coltivazione, ma anche per continuare a svolgere quella funzione di regimazione delle acque in eccesso, che è di interesse pubblico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza