/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incendi: C. Metropolitana partecipa a rimboschimento Musinè

Incendi

Incendi: C. Metropolitana partecipa a rimboschimento Musinè

Sottoscrizione Caselette raccoglie 7.000 euro in pochi giorni

TORINO, 29 marzo 2021, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Città Metropolitana di Torino "farà la sua parte" per la riforestazione dei versanti del Monte Musinè dove sono stati devastati centinaia di ettari nelle settimane scorse. Lo ha assicurato il Vicesindaco metropolitano Marco Marocco intervenendo, oggi, al sopralluogo che i tecnici della Direzione sistemi naturali hanno compiuto insieme agli amministratori locali di Caselette, per valutare i danni.
    I tecnici hanno verificato gravissimi danni alle conifere, non irreparabili invece per molte querce, mentre a quote più alte, raggiungibili solo percorrendo un sentiero impervio, l'ambiente è deteriorato dalla successione degli incendi. La sottoscrizione lanciata dal Comune di Caselette per sostenere il rimboschimento ha raccolto in pochi giorni oltre 7.000 euro; tecnici dell'Unione Montana Valle Susa e della Città Metropolitana stanno valutando quali interventi programmare, che dovranno essere autorizzati dalla Regione Piemonte., La perimetrazione dell'area verrà realizzata in collaborazione con i Carabinieri forestali. All'interno per 10 anni saranno vietati il pascolo e la caccia.
    . "La Città Metropolitana contribuirà alla progettazione e alla ricerca di fondi, mettendo in campo le proprie professionalità, com'è già accaduto più volte negli ultimi anni nelle zone colpite da incendi in Valsusa, nelle Valli di Lanzo e nel Pinerolese", confermano il Vicesindaco Marco Marocco e la Consigliera metropolitana delegata all'ambiente e alle aree protette, Barbara Azzarà.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza