/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Memory Matters, Fondazione Sandretto con Biennale Democrazia

Memory Matters, Fondazione Sandretto con Biennale Democrazia

Mostra nel Parco del Valentino e ciclo di incontri

TORINO, 04 ottobre 2021, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiama Memory Matters il progetto della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e di Biennale Democrazia in collaborazione con Black History Month Florence.
    E' una riflessione sulla memoria collettiva nello spazio pubblico attraverso un progetto espositivo diffuso nel Parco del Valentino e un ciclo di incontri ospitato nel programma di Biennale Democrazia 2021.
    La storia del Parco del Valentino, i simboli e i monumenti che ancora oggi lo abitano sono oggetto di un'indagine svolta da quattro interventi artistici appositamente commissionati allə artistə Leone Contini, Alessandra Ferrini, Muna Mussie e Adji Dieye in collaborazione con Silvia Rosi. Attraverso differenti prospettive il parco, sede delle esposizioni internazionali e nazionali dal 1884, è analizzato come spazio storico e simbolico che ha prodotto una narrazione identitaria della nazione, in stretta connessione con il passato coloniale italiano.
    Memory Matters rientra nel contesto di "Verso", programma progettato e prodotto da Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con l'assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Piemonte, nell'ambito del Fondo nazionale per le politiche giovanili.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza