/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Punch Torino, nasce polo elettronica Softronix

Punch Torino, nasce polo elettronica Softronix

Per rispondere a richieste partner e attrarre talenti da atenei

TORINO, 16 novembre 2021, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Punch Torino prosegue nel percorso di focalizzazione delle proprie attività e, dopo la costituzione di Punch Hydrocells, società interamente dedicata alla tecnologia basata sull'idrogeno, ora l'azienda creerà un polo concentrato sulle tematiche dell'elettronica, controlli e software dando vita alla nuova business unit Punch Softronix.
    "Stiamo creando aziende agili e focalizzate per rispondere più efficacemente alle richieste dei partner e dei clienti. Allo stesso tempo rafforziamo il Gruppo Punch con capacità progettuali e industriali che lo renderanno protagonista nell'affrontare le sfide poste dalla nuova mobilità e dalla transizione energetica", commenta Pierpaolo Antonioli, ad di Punch Torino.
    "La decisione di costituire una società focalizzata su elettronica, controlli e software nasce dall'esigenza di valorizzare le competenze distintive finora acquisite in quest'area altamente strategica e innovativa. Inoltre permetterà di essere ancora più visibile nei confronti di clienti e partner, e di svilupparsi ulteriormente attraendo nuovi talenti dalle università del territorio, con un accesso più agevole a progetti finanziati" osserva Alberto Pisoni, a capo del dipartimento Controls di Punch Torino e in futuro direttore operativo di Punch Softronix.
    Punch Torino nasce nel 2005 come Centro di ingegneria e sviluppo di General Motors. Dal 2020 fa parte del Gruppo Punch come sede all'avanguardia per i sistemi di propulsione e mobilità. Occupa circa 750 addetti con ricavi annui stimati di circa 99,9 milioni di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza