/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema: 'Il pianeta degli umani' di Giovanni Cioni in tour

Cinema: 'Il pianeta degli umani' di Giovanni Cioni in tour

Oggi a Torino con il regista e Film Commission Torino Piemonte

TORINO, 05 marzo 2022, 19:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La frontiera con Ventimiglia che da anni gli immigrati cercano, generalmente invano, di passare, di giorno o di notte, innumerevoli volte, la linea ferroviaria con i suoi rumori lontani, le strade dei turisti con le borse della spiaggia, piene di creme da sole e costumi, i poliziotti stanchi di prendere in mano centinaia di documenti di soggiorno sgualciti e le rane, migliaia di rane che la notte orchestrano sinfonie chiassose e senza tempo. Sono alcuni degli ingredienti del pluripremiato film 'Il Pianeta degli Umani" di Giovanni Cioni, prodotto da Graffti Doc con Rai Cinema, per la prima volta stasera a Torino, al Cinema Massimo, in una serata evento con il regista e Paolo Manera, presidente di Film Commission Torino Piemonte, che ha sostenuto il film.
    "Un film fuori dagli schemi, un oggetto non identificato, uno sguardo alieno, un flusso di coscienza, un film sull'oblio del mondo, sulla vita che combatte la morte, che trova il suo ambiente ideale nella frontiera di Ventimiglia, perché al confine con il fantastico, l'onirismo, i fantasmi del passato", spiega la produttrice torinese residente a Parigi, Enrica Capra.
    Sullo sfondo del racconto di questi umani, immigrati, residenti, villeggianti, c'è la storia di Serge Voronoff, un medico realmente esistito a cavallo tra '800 e '900, in una vecchia casa della zona, che in frontiera tutti conoscono. Anche alle Folies Bergeres e nelle Samba del Carnevale di Rio de Janero si cantava di lui. Mikhail Bulgakov si ispirò a lui per 'Cuore di Cane' e Mussolini lo citava spesso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza