/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte Innova aiuterà Comuni e imprese su bandi Ue e Pnrr

Piemonte Innova aiuterà Comuni e imprese su bandi Ue e Pnrr

Ex Torino Wireless cambia nome e si rafforza con nuovi soci

TORINO, 19 ottobre 2022, 16:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torino Wireless diventa Piemonte Innova e, grazie all'ingresso dei nuovi soci - Camera di Commercio di Cuneo, Csi Piemonte, Unioncamere PIemonte - e al rinnovato patto tra i fondatori, si candida a sostenere nella transizione digitale, ambientale ed energetica, piccoli comuni, microimprese e pmi dei settori meno tecnologici. L'obiettivo è dare un supporto ai soggetti 'digitalmente fragili' per partecipare ai bandi europei e italiani sull'innovazione, per individuare fabbisogni anche occupazionali e collaborazioni tra pubblico e privato nella ricerca.
    "La capacità di attrarre investimenti, imprese e idee è diventata nevralgica per rendere più competitivi i territori che si contendono circa 300 miliardi disponibili per l'Italia tra fondi europei e Pnrr. Grazie all'innovazione digitale queste risorse si trasformeranno in un beneficio concreto per cittadini e imprese" spiega Massimiliano Cipolletta, presidente di Piemonte Innova che conta uno staff di 35 persone impegnate su oltre 40 progetti di cui 8 europei. "Vent'anni di storia certificano una competenza radicata che poggia su una conoscenza reale di oltre 3.000 imprese, di cui almeno due al giorno, per un totale di circa 400 all'anno, si rivolgono a noi e utilizzano almeno una delle nostre funzioni", aggiunge Laura Morgagni, direttore di Piemonte Innova.
    Confermano fino al 2050 il loro sostegno a Piemonte Innova i soci pubblici - Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino, Politecnico, Università e Camera di Commercio - che hanno firmato un nuovo accordo di programma. A loro si affiancano i fondatori privati, Fondazione Links e Unione Industriali di Torino. "Abbiamo una funzione di cerniera tra pubblico e privato che vogliamo rafforzare. Non può esserci un'impresa digitale in un territorio analogico", sottolinea Cipolletta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza